Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Callegari

Biografia e opere di Stefania Guido

Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 247
Daniela Calabrò , Editoriale/Editorial , Saggi/Essays , Daniela Calabrò , L’exigence politique: l’humanitas selon Merleau-Ponty, d’Humanisme et terreur aux , Aventures de la dialectique , Danielle Cohen Levinas , L’Europe désorientée? Eloge de l’humanité de l’homme à l’épreuve des populismes, Roberto Marchesini , La natura desiderante dell’essere umano , Rosalia Peluso , Sulla “humanity in dark times” di Hannah Arendt , Francesco Piro , Dai diritti naturali ai diritti umani. Per un approccio genealogico all’umanitarismo moderno , Marco Russo , Umanesimo e antr opologia. Un confronto con Foucault , Figurazioni/Figurations , Franco Cipriano , Di immemoriale in-umanità dell’opera , Studi E Ricerche/Studies And Researches/Varia , Mario Autieri , Con Marx, oltre Marx. Foucault, Deleuze e l’interpretazione del Capitalismo , Giovanna Callegari , Questo è un gioco? La teoria del doppio vincolo sulla scena del capitale tecnologico globalizzato , Manuela Macelloni , Che cosa è uomo? Umano, trans-umano, post-umano? , Luca Scafoglio , Magic and Machine. R.G. Collingwood’s Anthropology of Actuality , Renato Trombelli , Kierkegaard nel mondo di Bergman: la sorte dell’uomo di fronte al silenzio di Dio , Archivi/Archives , Hannah Arendt , Prefazione a Uomini in tempi bui , “ Viventi vissuti”: per una genealogia dell’umano. In dialo go con Aldo Masullo , (a cura di L. Scafoglio) , Effetti/Effects , Francesco Saverio Festa , Ma cosa succede in Catalunya? , Lucia Iuzzolini , System for the Protection of Asylum Seekers and Refugees , Recensioni/Reviews, Autori/Authors.
16,00 15,20

La psicoanalisi, la sua etica, la sua cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 93
Quale destino avrà in sorte la psicoanalisi in un'epoca caratterizzata da un'esasperata ideologia del benessere e da una visione dell'essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? L'autrice, ritornando sull'invenzione freudiana dell'inconscio, ne mette in evidenza l'aspetto di dissidenza e ci racconta come l'inconscio si dica, lasciandosi sfuggire, ad insaputa dello stesso individuo che parla. La psicoanalisi è una pratica di parola la cui esperienza permette a chi la attraversa di ascoltarsi nel proprio dire, cercando di afferrare qualcosa del proprio desiderio. Essa è esterna a prospettive psicoterapeutiche e a concezioni del mondo filosofiche o religiose, e la dimensione dell'etica e della cura non sono riducibili ad altre discipline. La psicoanalisi è un'etica di vita la cui formazione riguarda per ciascuno l'interrogare il singolare desiderio che lo anima nella relazione con gli altri e con il mondo. Stefania Guido argomenta questi temi lungo una raccolta di articoli tra di loro interconnessi, che presentandosi come ricerca in atto tramite un'esposizione spesso narrativa e mai accademica, intendono costituire un invito al lettore a lasciarsi interrogare dai temi proposti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.