Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Braidi

Biografia e opere di Giovanni Gelmini

La relazione come cura nell'assistenza geriatrica. Storie ed esperienze. Considerazioni tecniche e formative

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 164
Attraverso testimonianze proprie e di diversi operatori socio-assistenziali, gli autori sono riusciti a raccontare, mantenendo il rigore scientifico, come si possono raggiungere, attraverso la "giusta" relazione, obiettivi terapeutici, riabilitativi e assistenziali. Ogni storia è quindi motivo di valutazione tecnica e formativa, e la pratica "sul campo" rimane il crocevia fondamentale per la successiva disquisizione teorica e culturale. Così facendo, si delineano scenari operativi che gettano luce inedita sugli aspetti e i modelli relazionali in cui sono coinvolti gli anziani con demenza, disturbi del comportamento, depressione, neoplasia terminale e altre condizioni oggigiorno tipiche dell'età geriatrica e, in particolare, dei molti soggetti ospiti di Case Protette e RSA. Dai racconti emerge anche l'efficacia del modello assistenziale geriatrico, il cui punto di partenza è la valutazione multidimensionale, e che poi, attraverso un attento lavoro d'équipe, arriva a definire un approccio globale il cui obiettivo principale è la ricerca della miglior qualità di vita possibile in rapporto alle condizioni del soggetto. Modello assistenziale in cui la relazione, positiva e costruttiva, diventa il reale valore aggiunto in grado di "dare" efficacia a ogni progetto individualizzato di vita e di cura.
16,50 15,68

Conoscere e condurre i gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e intervento nei servizi alla persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
"Centralità della persona", "relazione di aiuto" e "gruppo di lavoro" sono tre dei concetti fondamentali che emergono quando si parla di Servizi alla persona; a partire da essi si snoda la riflessione dei capitoli di questo testo, che trovano nel tema della supervisione e in quello del lavoro di gruppo il proprio filo conduttore. L'intenzione che muove gli autori è contribuire all'evoluzione e alla diffusione dell'intervento di supervisione nei Servizi alla persona, inteso non solo come forma di "manutenzione" degli operatori socio-sanitari ed educativi, ma anche come importante strumento di prevenzione del burn-out e di miglioramento della qualità dei Servizi. Differenti sono gli approcci e le metodologie che caratterizzano le esperienze qui raccontate; si evidenzia così la necessaria connessione tra il livello esperienziale e quello teorico-concettuale del lavoro nell'ambito relazionale, anche quando sono gli operatori stessi, e i loro gruppi, nella posizione di ricevere aiuto. Il volume si rivolge quindi non solo agli operatori che lavorano con i gruppi (psicologi, psichiatri, medici, consulenti, formatori e supervisori) ma anche a quelli che operano nei gruppi (educatori, animatori, operatori socio-assistenziali, infermieri e in genere operatori della relazione di aiuto), proponendosi come strumento di lavoro e spunto di riflessione.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.