Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovannangelo De Francesco

Biografia e opere di Giovannangelo De Francesco

La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Sono veramente lieta di porgere i saluti della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza in apertura ad un incontro che intende onorare un illustre Maestro della penalistica italiana, il Prof. Francesco Palazzo, raffinato intellettuale e giurista rigoroso, che non ha esitato a mettersi al servizio delle istituzioni, presiedendo la Commissione per la riforma del sistema sanzionatorio penale. Il titolo prescelto per l'incontro odierno — La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà — presenta una latitudine e una densità di significati tali da evocare non solo i contenuti, l'ampiezza e lo spessore della produzione scientifica del Prof. Francesco Palazzo, ma anche la ragione ispiratrice della sua attività di ricerca: il bisogno di giustizia positivizzata nella tutela giuridica della persona umana. Significative, a tal riguardo, sono le parole con cui proprio il Prof. Palazzo concludeva un incontro svoltosi qui a Pisa nel 2001 sui temi del "diritto giusto": non vi è "ramo del diritto in cui l'idea di giustizia sia più radicata e compenetrata con la dimensione giuridica" del diritto penale, che non può fare a meno del fantasma della giustizia che "fa dell'uomo l'uomo, con le sue grandezze e le sue miserie". La persona e la Costituzione sono dunque al centro del suo pensiero, della sua riflessione sulla "miseria e nobiltà" del diritto penale, che domina il tema della pena, cui è dedicata una bellissima voce enciclopedica, in cui si traccia il passaggio dalla costituzionalizzazione del diritto penale del Novecento alla complessità del nuovo millennio (...)» (dall'introduzione di Emanuela Navarretta)
37,00 35,15

Diritto penale. Principi, reato, forme di manifestazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-696
"La presente edizione raccoglie in un unico volume le due parti del nostro manuale di diritto penale, risalenti a sette anni or sono - quanto alla seconda edizione della prima parte - e a cinque anni - con riferimento alla seconda parte -. In essa, per quanto tuttora incompleta, figurano numerosi aggiornamenti, talora di maggiore ampiezza (ad es., sui rapporti del nostro sistema con la Convenzione dei diritti umani, sulla giustizia riparativa, sulla legge nel tempo, sulla tenuità del fatto, sulla disciplina della causalità, sulle direttive anticipate di trattamento, sul dolo, sulla colpa medica), insieme ad un nuovo capitolo relativo ai confini spaziali della legge penale e alla cooperazione internazionale. Lo spirito dei tempi è caratterizzato da tensioni, a tutti livelli, sempre più accentuate, complice una legislazione dai ritmi incessanti, e che alterna interventi circoscritti a provvedimenti di vasta portata, non di rado contrassegnati da spinte divergenti a livello politico-criminale e sul piano delle garanzie proprie della 'materia penale'. In un simile contesto - vieppiù condizionato dalla crescente influenza della produzione, soprattutto giurisprudenziale, di fonte europea - grande è la tentazione di cercare di 'ridurre la complessità', proponendo soluzioni 'chiare e forti' in un senso a nell'altro. Senza per questo rinunciare a prendere posizione in merito ai singoli problemi, si è peraltro ritenuto di dover impiegare le massime energie verso il superamento di rigide scelte di campo, come tali inadatte a saggiare le possibilità - che pure esistono - di raggiungere nuovi equilibri grazie all'arma del dialogo (soprattutto, con le istanze europee) e dell'approfondimento sul piano sistematico e a livello di scelte interpretative: nella consapevolezza, altresì, che il peggior nemico della nostra disciplina è quello insito nello spazio accordato ad influenze 'di parte', malgrado ciò avvenga anche ad opera di quanti siano animati dalle migliori intenzioni." (dalla Premessa).
59,00 56,05

Il diritto penale di fronte alle sfide della «società del rischio». Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVII-475
"La sesta edizione del Ginnasio dei penalisti organizzato presso la Scuola Superiore S. Anna il 18 e 19 marzo 2016 sui temi della società del rischio si iscrive nel solco segnato da una felice idea del prof. Tullio Padovani che volle, ormai diversi anni or sono, rivoluzionare, come è solito fare, il cliché consolidato dei Convegni scientifici ideando una sorta di "palestra intellettuale" ove gli studiosi più giovani potessero confrontarsi alla pari con docenti provenienti da tutta Italia su temi ad un tempo di teoria generale e di grande attualità. Pur se con forme sempre diverse, il Ginnasio ha costantemente mantenuto nel tempo questa originaria filosofia che esprime anche il significato più profondo dell'opera che il prof. Padovani ha svolto e continua a svolgere tra gli studiosi di diritto penale. Il dialogo "intergenerazionale" è, infatti, lo strumento più idoneo a prendere in esame funditus le questioni poste dal diritto penale attuale in una virtuosa sinergia tra saperi nascenti e culture giuridiche maggiormente consolidate dall'esperienza degli anni. Questa edizione ha visto protagonisti nella fase dell'ideazione, dell'organizzazione e dello svolgimento del Ginnasio gli allievi dottorandi del PhD in individual person and legal protection (Criminal Justice Area) della Scuola S. Anna, i quali hanno aderito con grande entusiasmo all'iniziativa riuscendo, ad un tempo, a mantenersi nel solco della tradizione e ad innovare un format ormai consolidato negli anni. A Silvia Clinca, Giuseppe Di Vetta, Leandro Mancano, Sofia Milone, Alessandro Maria Piotto, Alessandro Varvaressos e Cannine Luca Volino vanno, innanzi tutto, i miei più sentiti ringraziamenti..." (Dalla prefazione di Gaetana Morgante)
62,00 58,90

34,00 32,30

Il reato lungo gli impervi del processo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IX-220
“Consentitemi di iniziare con un messaggio volutamente 'provocatorio': osservando, cioè, come la formula che funge da titolo del presente Incontro potrebbe, con pari fondamento, essere, a sua volta, sostanzialmente rovesciata e per così dire 'convertita' in un richiamo al 'processo lungo gli impervi sentieri del reato'. Già: perché lo scollamento tra diritto sostanziale e processuale - giustamente biasimato presso le correnti più sensibili ed accreditate - rischia oggi di riproporsi grazie ad una tendenza cospicua, da parte dei sostanzialisti, a prospettare ricostruzioni sempre più complicate e 'barocche' degli elementi dell'illecito, come tali difficilmente fruibili in sede processuale, dove ciò che dovrebbe contare è un' operazione, sul piano probatorio e di qualificazione giuridica, la più lineare e trasparente possibile. Le garanzie fondamentali - penali e processuali - dovrebbero, insomma, poter insistere su di un canovaccio di base immune da labirintiche ed inesprimibili nuances teorico-dogmatiche.” (Dall'Introduzione)
29,00 27,55

Punibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-93
"Dove va il diritto penale, quali sono i suoi itinerari attuali e le sue prevedibili prospettive di sviluppo? Ipertrofia e diritto penale minimo, affermazione simbolica di valori ed efficienza utilitaristica, garantismo individuale e funzionalizzazione politico-criminale nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l'attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale 'reale' che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari."
13,00 12,35

Programmi di tutela e ruolo dell'intervento penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 82
Tra gli argomenti trattati: la crisi dell'intervento penale, nel quadro degli sviluppi della modernità, e dei suoi riflessi sugli attuali compiti della dottrina; l'esperienza illuministica e la ricerca di una nuova legittimazione del potere punitivo; il tentativo esperito dalla Scuola Classica del diritto penale; gli sviluppi del giuspositivismo ed i loro riverberi sull'oggetto della tutela; la "rinascita" della politica criminale e gli scenari di politica sociale alla luce delle Carte costituzionali; la progressiva crisi del binomio tradizionale bene giuridico-fatto tipico; l'opzione penale quale "precondizione" essenziale perché i programmi pertinenti ai singoli campi di materia risultino efficacemente attuabili.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.