Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Masi

Biografia e opere di Giorgio Masi

Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana. Inediti di Montale e di Zanzotto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 364
A cento anni da Vittorio Veneto la distanza dagli eventi della prima guerra mondiale, con la consapevolezza dei successivi risultati storici e politici di quello scontro, rende possibile tracciare un bilancio degli effetti del conflitto in Italia anche dal punto di vista letterario: effetti rilevantissimi, se pensiamo alla poesia, al romanzo, alla memorialistica. L’«inutile strage» fu un evento enormemente traumatico che mutò radicalmente l’ottica di molti intellettuali, interventisti e non, in un senso e nell’altro. Proprio da questo punto di vista i saggi che costituiscono la sezione commemorativa di «Italianistica» (oltre alle altre sezioni usuali della rivista e alla pubblicazione di due inediti di Montale e di Zanzotto) analizzano le opere di importanti autori che rivelano istanze a volte opposte fra loro: da Lussu a De Roberto, da Paolo Monelli a Benedetto Croce.
240,00 228,00

In ricordo di Davide De Camilli. Novelle e racconti: teoria secolare, prassi novecentesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 260
La forma breve nella prosa narrativa italiana ha una storia molto lunga, che affonda le radici nella classicità, per riaffiorare poi in uno dei primi esempi di scrittura letteraria in volgare, il cosiddetto novellino; ma una vera e compiuta consapevolezza teorica si palesa solo con Boccaccio, mentre il primo trattato dedicato espressamente alla narrativa breve appartiene al Cinquecento. Viceversa, nella pratica creativa degli scrittori, la narrazione breve ha goduto di una fortuna vastissima e plurisecolare, giungendo fino ai nostri giorni. Questo numero monografico di «Italianistica» intende offrire l’opportunità per una riflessione, dai due punti di vista enunciati, sul tema della novella e del racconto: dal versante teorico, dalla cornice del Decameron all’Ottocento e a Leopardi; da quello della prassi scrittoria, limitando invece il campo d’indagine al secolo scorso, con cinque interventi su due grandi autori e sui percorsi trasversali del racconto.
240,00 228,00

Invito a leggere «Il Gattopardo»

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 194
Il volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l'autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell'autore con l'ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l'opera e le sue strutture narrative; la critica; la cronologia dell'autore; gli spunti di riflessione, una serie di domande che aiutano a verificare la comprensione dell'opera; la bibliografia; l'indice dei nomi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.