Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Cingolani

Biografia e opere di Giorgio Cingolani

Adriatico. Storie di mare e di costa

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 250
L'Adriatico non è mai stato solo una distesa marina, uno spazio geografico o una frontiera. Per secoli è stato anche un sistema complesso di relazioni, di scambi economici e culturali. Nel corso del Novecento, questa secolare continuità è entrata in crisi e la koinè adriatica è stata schiacciata sotto l'indicibile peso della separazione e delle contrapposizioni politiche. Ma non tutto è perso. Le dieci storie raccolte in queste pagine raccontano di migrazioni e di incontri, di fughe e di commerci, di peregrinazioni e di patimenti e testimoniano il persistere di una profonda connessione tra le due sponde, un'affinità culturale che ha matrici e simboli comuni.
16,00 15,20

The Adriatic Balkan area from transition to integration

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 432
59,00 56,05

La teoria del valore-lavoro dopo Sraffa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
I saggi raccolti in questo volume documentano la ricerca condotta dall'autore intorno alle teorie del valore-lavoro e dei prezzi di produzione partendo dalle tesi sostenute dai grandi economisti classici e da Marx da un lato, dal modello di produzione di merci di Piero Sraffa, dall'altro. Il risultato è un'analisi finalizzata alla ricerca dell'origine del valore delle merci in relazione alle quantità di lavoro diretto e indiretto speso nella loro produzione. Viene proposta una chiusura del modello di Sraffa, riformulato in termini di settori verticalmente integrati, con l'aggiunta di relazioni economicamente coerenti con esso. Possono essere così determinati i prezzi assoluti e relativi, il saggio del salario, il saggio del profitto e il saggio del plusvalore che risulta diverso da quello di Marx. Tramite l'ausilio della matrice del salario in natura, che consente di suddividere il prodotto netto unitario nella parte che va al lavoro e in quella che va al capitale, viene individuata la "legge" generale del valore-lavoro, che comprende come caso particolare la legge di Marx. I prezzi di produzione, pur essendo diversi dai valori, risultano costituiti da quantità di lavoro incorporato e il profitto risulta essere pluslavoro trasformato, a livello di sistema invece la somma dei prezzi coincide con le quantità di lavoro diretto e indiretto speso nella produzione per cui il profitto coincide con il pluslavoro.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.