Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Arcangela

Biografia e opere di Giorgio Arcangela

I distretti urbani del commercio: nuove prospettive di governance della città

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 112
La città contemporanea necessita di un ripensamento concepito come rielaborazione di quella scala gerarchica che fa di ogni luogo una località centrale per servizi e beni offerti. Un ripensamento in termini di pianificazione urbana e allo stesso tempo di governance del territorio. Nuove strategie di marketing territoriale sono emerse negli ultimi decenni, in Italia, finalizzate a promuovere in modo più incisivo il valore del centro urbano e dei suoi spazi. Ad una logica di governance calata dall'alto, dove gli enti locali dettavano l’agenda delle priorità con esigenze di pianificazione e gestione territoriale spesso incontrollate, si è fatta strada una diversa prospettiva che, partendo dal basso e dalle esigenze di coloro che la città la vivono, ha reso necessaria la costituzione di nuove forme aggregative, suppletive del compito per secoli delegato alla centralità istituzionale. In questo contesto la nascita in Italia dei Distretti Urbani del Commercio (DUC) emerge dall'esigenza di un urban change, di un ripensamento totale della realtà urbana, inteso come risposta al cambiamento di prospettiva.
16,00 15,20

Viaggio e geografia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 236
Una riflessione sul tema del viaggio nella geografia equivale a scandagliarne la precipua essenza epistemologica. Oggetto di studio di numerose discipline (dalla sociologia all'antropologia, dall'economia alla psicologia sociale, alla statistica e all'urbanistica), il viaggio diviene anche tema prediletto attorno a cui si concentrano numerosi studi geografici. Adottando una prospettiva storico-geografica, si riesce a cogliere la ricchezza della pratica legata al viaggio, che non rappresenta solo una modalità soggettiva di confronto con un'alterità spaziale e territoriale estranea alla quotidianità del viaggiatore; essa costituisce, di più, un modo di entrare in relazione con contesti sociali e culturali differenti che implicano talvolta anche una riflessione, un ripensamento e, non di rado, una rinascita esistenziale.
24,00 22,80

Per una concettualizzazione del sapere geografico

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 112
12,00 11,40

Ambiente, salute e qualità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 304
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.