Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgia Salatiello

Biografia e opere di Giorgia Salatiello

Fede religione e filosofia. Filosofia cristiana della religione e fede di donne ed uomini

Fede religione e filosofia. Filosofia cristiana della religione e fede di donne ed uomini

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 164
L'attenzione a Karl Rahner costituisce la parte iniziale dell'intero studio, per coglier la sua visione della religione e la possibilità di un pensiero filosofico su di essa. Successivamente, si tenta di delineare la fisionomia cristiana della religione, ponendo la distinzione tra fondamento e presupposto dell'indagine filosofica e volgendo lo sguardo al rapporto tra il cristianesimo e le regioni. Infine, si cerca di elaborare una riflessione sulla differenza dell'esperienza religiosa in relazione all'appartenenza sessuale, individuando la peculiarità dell'esperienza delle donne.
15,00

Il problema della storia universale in G. B. Vico

Il problema della storia universale in G. B. Vico

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 80
Le ragioni di questa seconda edizione possono essere ricondotte tutte alla convinzione che la riflessione di Vico sulla storia sia oggi più attuale e significativa che in passato. Da una parte, infatti, si assiste ad una profonda crisi delle varie forme di razionalismo, mentre, dall'altra, anche la fiducia illuministica nelle scienze esatte è ampiamente posta in discussione. In questa cornice l'attenzione si volge sempre di più all'esistenza storica per cercare se sia possibile trovare in essa un orientamento che la renda significativa. In una prospettiva cristiana ciò implica che ci si interroghi sul rapporto tra Dio, come Provvidenza ed Amore infiniti, e la storia con i suoi evidenti progressi, ma anche, innegabilmente, con i suoi orrori e le sue tragedie.
12,00

Tempo e vita eterna. Karl Rahner e l'apertura del pensiero

Tempo e vita eterna. Karl Rahner e l'apertura del pensiero

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 124
L'attenzione è rivolta a Karl Rahner per la sua antropologia fondata sulla metafisica tomista dell'essere, consentendo un'analisi che non si arresta a rilevazioni puramente descrittive e fenomenologiche dell'agire umano ma cogliendone gli essenziali principi metafisici che ne fondano la peculiarità. L'obiettivo di questa ricerca può essere enucleato ponendola in relazione al rapporto di circolarità che secondo l'enciclica Fides et Ratio deve intercorrere tra filosofia e teologia. Il presente lavoro traccia un itinerario filosofico che apre ad un differente discorso sulla vita eterna che la teologia sviluppa muovendo dall'ascolto della Parola.
15,00

L'ultimo orizzonte. Dall'antropologia alla filosofia della religione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.