Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Frezza

Biografia e opere di Gino Frezza

Radiografie del cinema. Fra tempo e società

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 234
Cosa si deve intendere per radiografie del cinema? Il libro di Gino Frezza prefigura una qualità dello sguardo investigativo sul cinema in grado di trapassare la superficie delle forme audiovisive, cercando di far trasparire, finalmente, le connessioni e i "sensi" del cinema forse meno visibili ma più radicalmente scolpiti in modo da farne risaltare l'incidenza culturale e sociale. Dalle questioni del rapporto fra cinema, "spirito del tempo" e pubblici alle narrazioni filmiche dedicate ai processi migratori (italiani e non), dal ruolo giocato dal "rischio" nella produzione e nel consumo dei film ai temi dell'immaginario italiano (con un'analisi sullo spazio del ristorante, del mangiare e della cucina in rapporto all'identità culturale) e a quelli delle narrazioni transmediali, questo libro articola e sviluppa vari nodi, critici e teorici, di una socio-mediologia in grado di interpretare secondo nuove prospettive il ruolo del cinema nell'epoca dei media digitali.
20,00 19,00

L'imitazione della vita. Scritti di cinema 1970-2016

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 312
Questo libro (il cui titolo richiama quello di un importante film del regista Douglas Sirk) raccoglie e mette insieme, in un ordine sistematico, gli scritti di cinema di uno dei più importanti autori del cinema italiano degli ultimi quattro decenni. Dalla lettura di questi saggi di Salvatore Piscicelli (recensioni dei film usciti nel nostro paese nel corso degli anni Settanta e pubblicati sull'"Avanti!", articoli e saggi di più vasto respiro scritti per una rivista, "Cinemasessanta", o altri nati da occasioni diverse di riflessione su figure come Chaplin o Rossellini o sul rapporto fra cinema e ideologia, su temi rilevanti come cinema e psicoanalisi, o sui film cinesi di kung fu o, ancora, sulla metodologia storiografica del cinema o su registi francesi e del Nord Europa ecc.), viene fuori un profilo esemplare di cineasta integrale, critico e autore nello stesso tempo. Questo libro dà modo, da un lato, di ricostruire un modo generazionale di vivere e praticare il cinema (quello che appunto nutre gli interessi del critico a partire dagli anni Settanta) e, insieme, dall'altro, di comprendere la lunga e vivace formazione del futuro regista. Dal 1980 in poi, mentre dirige film e interpreta le tendenze del cinema contemporaneo secondo le sue opzioni creative, Piscicelli, in filigrana, non smette di osservare criticamente come il cinema evolve in rapporto alla società.
24,00 22,80

Nuvole mutanti. Scritture visive e immaginario dei fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 272
Pier Paolo Pasolini riteneva che le pagine dei fumetti fossero nuvole: immagini fluttuanti e cangianti, che attirano l'attenzione e incatenano lo sguardo. Questo libro segue la storia interna a questo straordinario mezzo di comunicazione e ne interpreta le dinamiche socio-culturali che hanno segnato il suo immaginario, nutrito, ibridato e contaminato con quello derivante da altre forme di comunicazione. Il libro ricostruisce alcuni momenti fondativi dell'immaginario dei fumetti e le capacità espressive di un medium che ha dialogato, per oltre un secolo, con la narrativa di massa, il cinema, l'animazione, la fiction televisiva. Tratteggia il ruolo detenuto dal fumetto italiano: il peso ricoperto dagli sceneggiatori nella sua interna evoluzione fra vari decenni, i formati editoriali che hanno caratterizzato stagioni come gli anni Trenta, il dopoguerra, gli anni Sessanta e gli Ottanta, l'attenzione vigile che i nostri autori hanno riversato sulla cultura angloamericana.
18,00 17,10

La strada di Fellini. Sogni, segnacci, grafi, immagini e modernità del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-120
"La strada di Fellini" prende in esame il cinema del grande regista di Rimini come una complessa entità creativa e un'opera di immagini e suoni ancora piena di sorprese. La sua lunga carriera, dal neorealismo alle soglie postmoderne della fine del ventesimo secolo, dimostra le facce plurime di un sistema audiovisivo e narrativo (e altresì di una forma di pensiero) allo stesso tempo popolare, commerciale e sperimentale. I saggi (di studiosi italiani e spagnoli) che compongono questo libro penetrano nelle radici dell'immaginario di Fellini: l'eredità del teatro barocco e il trompe l'oeil, l'onnipresenza dei fumetti americani e italiani, la costruzione del desiderio, la persistenza dei classici greco-romani e il suono del dolce stil nuovo di Dante; l'universo dei sogni e la rete fra storia personale dell'autore e progettazione dei vari film; la molteplice creatività di Fellini come disegnatore e cineasta, le sue pubblicità, il rapporto - anche personale - con artisti e poeti (Pasolini, Zanzotto).
15,99 15,19

Cinquanta in onda. Mezzo secolo di cultura e media al centro Rai di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 284
"Cinquanta in onda" ricostruisce, nel suo contesto storico e dentro i processi della televisione italiana, il ruolo svolto in mezzo secolo dal Centro di Produzione RAI di Napoli. Una lunga storia fatta di autori, programmi, figure produttive, tecnici, tendenze televisive (dall'epoca del monopolio al regime misto), generi della televisione (informazione, varietà, sceneggiato, tv per ragazzi, tele-teatro, coltection), molti dei quali affrontati nella loro specificità, in una analisi che punta minuziosamente al dettaglio, e che getta uno sguardo volto a recuperare il grande valore socio-culturale del lavoro creativo concentrato negli studi di Napoli in un lungo periodo. La ricostruzione storiografica, l'interpretazione dei processi produttivi e dei generi e dei prodotti televisivi si coniuga con un quadro di fenomeni culturali e cambiamenti che ritagliano un peso cruciale e vitale del Centro RAI nella più importante città del Mezzogiorno, lo spazio decisivo costituito dalla comunicazione televisiva nel territorio della città e dentro i mille volti della sua cultura.
40,99 38,94

Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 360
26,99 25,64

Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XII-309
Data in passato per acquisita, l'identità repubblicana risulta a tutt'oggi (e questo volume ne è la conferma) oggetto di un acceso confronto teorico, dalle vaste risonanze filosofiche, storiche, mediologiche. E la "linea d'ombra" è, forse, alla fine, l'importante convergenza che caratterizza la dimensione culturale della ricerca sul secondo Novecento in Italia. Da un lato, nei media audiovisivi (radio, cinema, tv) gli storici acquisiscono fonti straordinarie con cui ricostruire gli intrecci fra eventi, comportamenti, mentalità; dall'altro, gli studiosi della comunicazione scandagliano il ruolo centrale che gli audiovisivi esercitano anzitutto come attori del cambiamento sociale e, negli ultimi anni, del mutamento dell'idea stessa di realtà.
23,99 22,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.