Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gigetta Dalli Regoli

Biografia e opere di Gigetta Dalli Regoli

Al centro del disegno. Ricerche ed esperienze in fogli fiorentini del secondo Quattrocento

Al centro del disegno. Ricerche ed esperienze in fogli fiorentini del secondo Quattrocento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 134
I tre saggi riuniti nel libro sono dedicati alla cultura artistica fiorentina del Quattrocento e ad alcune problematiche appartenenti alla storia dello stile e all'iconografia: la raffigurazione del nudo, i modelli, le pose, la visione da tergo, tendenzialmente trascurata rispetto alla visione frontale. La casistica che si presenta, sostenuta da una fitta rete di immagini, comprende dipinti e sculture, ma si fonda anche sulle testimonianze di un'attività largamente praticata nelle botteghe, cioè il disegno. Figure finemente delineate con la punta d'argento e la biacca, o con la penna e il bistro, consentono di ricostruire qualche tratto significativo di una complessa rete di itinerari nei quali compaiono molti nomi di maestri noti e meno noti: Donatello, il Pollaiolo, il Verrocchio, Domenico Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Leonardo, Michelangelo, e anche qualche ignoto collaboratore che la critica ha individuato ma di cui la ricerca d'archivio non ha ancora restituito il nome. Una trama fitta di affinità e divergenze illumina il tema del lavoro che si svolgeva negli atéliers, la progettazione, l'affollarsi delle proposte, la sovrapposizione degli interventi, e la costante dialettica fra impegno intellettuale e necessità pratica, fra l'originalità della ricerca e l'urgenza del compimento e della consegna dell'opera.
19,00

L'attribuzione dell'opera d'arte. Itinerari di ricerca fra dubbi e certezze

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'attribuzione è una componente determinante nell'ambito degli studi storico-artistici, ed è anche un nodo della ricerca attorno al quale si sono svolte in passato, e sorgono ancora oggi, discussioni prolungate nel tempo. L'autrice si è proposta di richiamare l'attenzione sul mondo delle immagini e del rapporto fra arte e storia, sui rischi di una considerazione prioritaria del problema attributivo: quando ci si propone come obiettivo preminente ed esclusivo il riconoscimento dell'autore, può succedere che qualche tratto essenziale del problema non venga adeguatamente considerato, e che si sopravvaluti tutto ciò che può condurre alla identificazione di un "nome".
20,00 19,00

Omaggio a Timpanaro. Opere dal Gabinetto di Studi dell'Università di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del catalogo della mostra con cui l'Università di Pisa, in collaborazione con il Comune, intende ricordare l'illustre figura di studioso. A Sebastiano Timpanaro e a Maria Timpanaro Cardini si deve infatti, nel 1957, la donazione all'Università di Pisa della collezione di grafica formata dal padre di Sebastiano, lo scienziato e storico della scienza Sebastiano Timpanaro senior, comprendente pezzi antichi e moderni di altissima qualità e rappresentativa di un collezionismo raffinato e partecipe, frutto di una passione per l'arte coltivata a stretto contatto con letterati, poeti, critici ed artisti nella Firenze degli anni Trenta.
33,57 31,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.