Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianpiero Fumi

Biografia e opere di Gianpiero Fumi

Il filo più sottile. L'industria della seta tra «alte fabbriche» e mercati oltremontani. Il caso di Bergamo e territorio (secoli XVIII-XIX)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume si inserisce negli studi sulla filiera serica, un ambito tra i più emblematici della storia economica italiana tra età moderna e contemporanea. Bergamo e il suo territorio danno vita a insediamenti produttivi di grande rilevanza, con piccole e medie filande e grandi filatoi da seta che, guardando al modello tecnologico piemontese interpretato con maggior libertà, permettono la specializzazione del setificio orobico nei filati di qualità destinati in buona misura all’esportazione. Malgrado le turbolenze politiche ed economiche, tra Sette e Ottocento le “sete bergamasche” raggiungono un posizionamento elevato nel mercato internazionale, facendo leva su costanti investimenti in organizzazione e tecnologia da parte dei “negozianti in seta”, in parte di origine svizzera, insieme ai nobili e ad altri imprenditori locali. Il setificio bergamasco beneficia anche di elementi come la diffusa abilità delle donne e dei capomaestri nel delicato lavoro delle sete e il ruolo delle istituzioni nel tutelare le imprese e promuovere un’innovazione prudente, ma diffusa.
24,00 22,80

Formare alle professioni. I saperi della cascina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La cascina, metafora del mondo contadino popolato da innumerevoli figure e saperi, diventa, in questo settimo volume della "Storia pedagogica delle professioni", luogo genetico di "conoscenza contestuale", di divenire professionale, di riflessione sull'ambiente rurale come patrimonio di culture e occasione di una vera e propria svolta nella serie. Il "contesto", inteso come un intreccio di questioni e problematiche assai diverse, addensate in un tessuto capace di riprodurre una scena, in tal caso relativa alla vita dei campi e all'allevamento degli animali, si è imposto infatti quale snodo cruciale - diversamente declinato per tempi e luoghi - nei saggi di E. Becchi, F. Cazzola, M. Ferrari, G. Fumi, G. Kezich, M. Morandi, R. Pazzagli, F. Petracco, M. Piseri, A. Porro, M. Vaquero Pineiro. Ciò che accomuna i diversi contributi del libro, curato da M. Ferrari, G. Fumi e M. Morandi e originato da un seminario svoltosi a Pavia presso il Collegio Ghislieri nel 2015, è l'attenzione a cogliere quell'arazzo di situazioni sistemiche interrelate, in cui si producono saperi talora codificati ed espressi in altri ambienti, poi mutati per effetto di processi latenti se applicati alla pratica in un determinato contesto, in altri casi nati dalla pratica medesima e difficili da comunicare, se non tramite il fare.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.