Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianpaolo Maria Ruotolo

Biografia e opere di Gianpaolo Maria Ruotolo

Scritti di diritto internazionale ed europeo dei dati

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 320
Questo volume rappresenta, al contempo, una selezione dei miei più recenti lavori sui temi della regolamentazione dei dati informatici nel diritto internazionale ed europeo e un primo tentativo, certamente suscettibile di aggiustamenti, di fornire agli studenti dei corsi universitari che tali temi affrontano, specie in sede specialistica, un riferimento stampato e più sistematico di una mera raccolta di articoli scientifici. Insomma, se questo libro di certo non rappresenta un vero e proprio “Manuale di diritto internazionale ed europeo dei dati” (di cui infatti non porta neppure il nome), esso non costituisce, però, una mera ristampa, più o meno frammentaria, di lavori già pubblicati: i testi che vanno a comporre i suoi dieci Capitoli, infatti, sono stati non solo integralmente aggiornati (gli aggiornamenti tengono conto di quanto avvenuto fino alla fine del dicembre 2020, quando la Commissione europea ha adottato le proposte di riforma della disciplina di servizi e mercati digitali).
32,00 30,40

Internet-ional law. Profili di diritto internazionale pubblico della rete

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il rapporto tra ordinamento internazionale e internet è bilaterale: se da un lato, infatti, il primo è chiamato a disciplinare sia la rete in quanto infrastruttura sia i comportamenti umani che vi si svolgono, lo stesso ordinamento sta andando incontro a peculiari modificazioni in conseguenza della diffusione delle informazioni attraverso la rete stessa da parte dei suoi operatori (funzionari governativi, di ONG, studiosi, avvocati). Da sempre il progresso tecnologico informa di sé gli ordinamenti giuridici, compreso quello internazionale: si pensi alle numerose norme negoziate per disciplinare i comportamenti degli Stati nello spazio extra-atmosferico, l'uso dell'orbita geostazionaria, l'aviazione civile, l'energia nucleare, la ricerca scientifica nell'alto mare. Tuttavia mentre in questi casi le peculiarità "tecniche" dell'oggetto disciplinato hanno influenzato esclusivamente il contenuto delle relative norme, nel caso del web l'influenza pare essersi estesa non solo alle disposizioni materiali di disciplina di determinati settori, particolarmente sensibili all'avvento della rete, ma finanche al modo di operare dell'ordinamento internazionale nel suo complesso.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.