Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianmarco Navarini

Biografia e opere di Gianmarco Navarini

Politica liminale. La sovversione dell'ordine rituale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 262
Da qualche decennio, specie nel nostro Paese, si è stabilita l’idea di vivere in un perpetuo processo di transizione, destinato a protrarsi indefinitamente, in cui il cambiamento è continuamente evocato e, allo stesso tempo, rinviato. Tanto più la decisione appare paralizzata dai funzionamenti sistemici e dalle logiche dei mercati, quanto più l’enfasi viene posta sulla rottura, sullo scarto rispetto al vecchio, mentre il nuovo resta indeterminato. Con il concetto di politica liminale, ripreso dalle teorizzazioni antropologiche sui riti di passaggio di Arnold Van Gennep, Gianmarco Navarini si propone di fornire una diversa chiave di lettura per interpretare le tendenze banalizzate, di volta in volta, attraverso il ricorso a formule quali l’antipolitica o il populismo. Con un approccio attento alla dimensione simbolica e comunicativa, viene ripercorsa una serie di momenti dell’“infinita transizione” italiana, da Tangentopoli ai giorni nostri, concentrando l’attenzione su quelle forze che, non solo nel contesto nazionale, hanno imparato a usare la liminalità, trasformandola da elemento marginale a strategia politica e collocando la trasgressione rituale al centro del sistema politico.
18,00 17,10

Outsiders. Studi di sociologia della devianza

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 240
“Outsìders” è un classico, forse il classico, della sociologia della devianza. Ma anche molto altro: una lettura appassionante, una descrizione di mondi, di pratiche, di interazioni. In “Outsider” non si troveranno teorie sulle cause e l'origine del crimine ma resoconti etnografici su come ci si costruisce una "carriera" da deviante, apprendendo codici e routine, nel corso del tempo e in continua interazione con le rappresentazioni proiettate da istituzioni e contesti sociali. Si tratta della cosiddetta "teoria dell'etichettamento". Ma il campo di osservazione di Becker non si limita agli stigmatizzati, coinvolge anche gli stigmatizzatori, coloro a cui è deputata l'applicazione della norma: poliziotti, giudici o assistenti sociali, ma anche gli "imprenditori morali", ossìa coloro per i quali, con un fulminante jeux de mots, "il lavoro non è una preoccupazione ma la preoccupazione è un lavoro".
19,00 18,05

L'ordine che scorre. Introduzione allo studio dei rituali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 272
Che cosa hanno in comune una solenne beatificazione, un memorial day, un ironico corteo funebre per la carne bovina, un duello politico e un delitto talmente metodico da essere chiamato "rituale"' Oltre a certe rappresentazioni e manipolazioni del sacro, alle sue dissacrazioni e risantificazioni secolari, a determinati simbolismi del tempo, dello spazio e del corpo individuale o sociale, episodi come questi condividono almeno altri tre aspetti: il culto per certi repertori d´azione, il tentativo degli attori di distinguersi o di celebrare se stessi come parte di una medesima comunità morale, la straordinaria possibilità di dare forma e senso a esperienze o eventi che si ritengono cruciali. Occupandosi di tali aspetti, e dei particolari ordini che oggi essi contribuiscono a creare, il volume presenta una sintesi aggiornata della teoria sociale sui riti, discutendone le implicazioni in diversi contesti e ambiti della società contemporanea. Attraversando i contributi di celebri autori, la tesi sostenuta in queste pagine è che, nonostante l´apparente "disordine globale", la nostra società è ancora in buona parte costituita dall´incessante tentativo di costruire e negoziare ordini morali: forme significative di realtà, di legame sociale, di identità, di differenza, di resistenza, di discorso; straordinari frammenti di un ordine rituale in continuo movimento, un ordine che scorre.
20,80 19,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.