Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Selicato

Biografia e opere di Gianluca Selicato

«Circular Economy and environmental taxation». Atti della Summer School (Bari 9-15 settembre 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 410
Le emergenze ambientali e il rallentamento dell’economia provocato dal Covid-19 sono destinati ad incidere profondamente sui sistemi impositivi contemporanei. La dimensione di questi fenomeni sollecita l’adozione di un approccio strategico che, a valle delle decisioni assunte nei contesti emergenziali, si avvalga di un più maturo confronto tra istituzioni, accademia, imprese, alla ricerca di una sinergia ormai indispensabile. Proprio in questa prospettiva si è scelto di raccogliere e sistematizzare, in questo volume, gli interessanti contributi offerti da autorevoli studiosi di diritto tributario, aziendalisti e imprese particolarmente attente ai temi della sostenibilità dello sviluppo che hanno preso parte ai lavori della Summer school dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in circular economy and environmental taxation e che stanno alimentando le attività del PON ‘Taranto’.
40,00 38,00

La fiscalità del turismo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 504
Il comparto turistico costituisce un settore nevralgico dell’economia italiana contemporanea. Al suo interno s’addensano molteplici attività, modelli imprenditoriali più o meno complessi, schemi giuridici stratificati nei decenni. La disciplina fiscale dell’impresa turistica e dei suoi rapporti giuridici ha dovuto confrontarsi con gli effetti della sharing economy che ha trasformato tanti proprietari di immobili in piccoli imprenditori turistici o semplici affittacamere. Il diritto tributario ha affrontato, con affanno, l’improvvisa diffusione dei b&b, le alterne vicende del settore alberghiero, la continua trasformazione del turismo rurale e numerosissimi altri fenomeni socio-economici che gli autori di questo volume si sono impegnati ad illustrare accuratamente. Sono tanti i profili di interesse che una materia così fluida offre al tributarista, anche per la sua contiguità con la valorizzazione dell’ambiente, con i beni culturali e le tradizioni locali che descrivono la cornice propria di un turismo di qualità.
40,00 38,00

Il nuovo accertamento sintetico dei redditi

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 224
Offrendo nuovi spunti di riflessione in ordine al ruolo delle predeterminazioni normative e, più in generale, sui meccanismi inferenziali di stima reddituale, la novella dell'accertamento sintetico ad opera del DL 31 maggio 2010, n. 78, e le vicende che ne hanno interessato la disciplina attuativa forniscono impulso ad un recupero d'attenzione per le teorie sui metodi di accertamento già assestate nel sistema dell'antecedente formulazione dell'art. 38 del DPR n. 29 settembre 1973, n. 600. Complici le soluzioni inizialmente contenute nel decreto del Ministero dell'economia del 24 dicembre 2012, l'intervento riformatore ha infatti indotto la dottrina, fin dai primi approfondimenti, a domandarsi se potessero risultare scalfite le tesi contrarie all'interferenza tra stime reddituali e presupposto impositivo che costituirono un solido punto d'arrivo degli studi sul vecchio redditometro.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.