Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giangiorgio Pasqualotto

Biografia e opere di Giangiorgio Pasqualotto

L'infinito antropologico

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 90
Il libro prende le mosse da una riflessione sulla produzione globale di ricerche antropologiche e sul “mosaico” di umanità che essa configura. La questione è se il mosaico antropologico rappresenti un “indefinito” antropologico o se piuttosto la rigenerazione dei processi culturali nei singoli contesti non restituisca un vero infinito antropologico. Per questa ragione si apre un’interlocuzione tra filosofia e antropologia culturale. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto e postfazione di Alexian Santino Spinelli.
10,00 9,50

Saggi su Nietzsche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 200
26,00 24,70

Filosofia e globalizzazione. Intercultura e identità tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 132
La globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni impone nuove questioni alla cultura e, in particolare, alla filosofia occidentale. La prima è sollecitata a rispondere alla domanda: la pluralità delle culture va 'sistemata' con prospettive multiculturali, oppure queste vanno superate nel più ampio orizzonte dell'intercultura? La filosofia occidentale, da parte sua, deve porsi il problema se continuare a ritenersi l'unica depositaria del pensiero, o riconoscere finalmente che anche altre civiltà hanno prodotto riflessioni degne del nome 'filosofia'; e, se ammette che questo riconoscimento è necessario, come esso deve avvenire? In un senso evolutivo, come ha fatto Hegel? O mediante un semplice confronto comparativo? O attraverso un dialogo radicale? Queste sono alcune delle questioni cruciali alle quali gli scritti che compongono questo volume tentano di dare una prima risposta in modo non puramente descrittivo, ma con un'intenzione propositiva.
13,00 12,35

Tra Oriente ed Occidente. Interviste sull'intercultura ed il pensiero orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 187
In un tempo che è sempre più ossessionato dalla costruzione di identità in cui rispecchiare le proprie miserie e nobiltà, è necessario ricominciare da principio. La forma dell'intervista o del dialogo con gli studenti, semplice e lontana da tecnicismi, costituisce la migliore introduzione ad un diverso modo di pensare che, concentrandosi sugli elementi fondamentali, fa emergere la portata concettuale delle esperienze filosofiche orientali, evitando le secche dell'esotismo e del monoculturalismo.
16,00 15,20

Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: XVII-143
L'Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l'esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d'arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni: la cerimonia del tè, la pittura ad inchiostro, la poesia haiku, l'ikebana, l'arte dei giardini secchi, il teatro no. Andando alle radici dell'esperienza del vuoto si scopre che essa emerge, ancora prima che da riflessioni teoriche, da una pratica di meditazione che può realizzare condizioni di vuoto produttivo nella mente, nel cuore e nel corpo non solo dell'artista ma anche di chi ne apprezza le opere.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.