Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Guarino

Biografia e opere di Giancarlo Guarino

Il conflitto in Siria tra guerra rivoluzione e terrorismo. Alla ricerca di una logica (normativa?)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 196
La vicenda della Siria, sia per la attualità del tema che per la complessità dei problemi giuridici coinvolti, appare particolarmente adatta ad una verifica dello stato del diritto internazionale in questa epoca di grandi crisi, messa in luce in un precedente volume collettaneo. E dunque il lavoro, dopo avere “narrato” la situazione sul terreno, analizza lo status giuridico dei soggetti o enti interessati, iniziando dai vari “movimenti” ribelli in Siria e in particolare dai due più rilevanti di essi: il movimento curdo e il Dā’ish, per dedurne la natura di soggetti di diritto internazionale degli ultimi due, con tutte le molto rilevanti conseguenze del caso, a cominciare dallo status dei combattenti di essi. Quindi vengono analizzate le situazioni giuridiche degli stati agenti in Siria, dalla stessa Siria, alla Russia, all’Iran, alla Turchia e agli USA e suoi alleati, variamente impegnati in una problematica soluzione del conflitto, nella quale appaiono molto debolmente impegnate, invece, le nazioni unite, delle quali, però, viene valorizzata la “funzione legislativa” della sua AG.
15,00 14,25

Il diritto internazionale alla prova del caos: alla ricerca di una logica giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 544
È difficile immaginare oggi un tema più attuale di quello dei conflitti armati in corso in varie parti del mondo, in particolare nel Medio Oriente. Conflitti durissimi, dei quali viene analizzata negli scritti qui pubblicati la natura e l’oggetto, anche con riferimento ai “nuovi” strumenti, le nuove armi quali talune risorse naturali il cui sfruttamento è nel contempo la causa e l’effetto di guerre, definite spesso di liberazione, ma sulla cui qualifica è almeno legittimo dubitare, nonché della stessa diffusione del terrorismo. Conflitti, dunque, guerre tra e per soggetti o enti dei quali è doveroso chiedersi se siano realmente ancora definibili come stati in senso giusinternazionalistico. Guerre, in cui l’uso dell’arma del terrorismo sembra ormai all’ordine del giorno, sia sul teatro di battaglia, sia e questa è una novità devastante, altrove: nei territori di Stati ritenuti, a ragione o a torto, coinvolti o all’origine di quei conflitti. Guerre, ancora, in cui è difficile distinguere e definire il ruolo di importanti organizzazioni internazionali, come le NU o l’UE, ormai ridotte al silenzio o alla presa d’atto, quasi burocratica, della esistenza di quei conflitti. Guerre, infine, nelle quali riappare prepotente o inatteso lo spettro della vecchia guerra fredda tra gli avversari di sempre; forse non del tutto, o almeno non tutti, consci di non essere più il punto di riferimento del mondo intero e che il Medio Oriente e le tradizionali contese ad esso legate non rappresentino più il centro del mondo. Non mancano, tra i lavori qui pubblicati, gli sforzi per collocare questi fenomeni in una logica giuridica rigorosa e non puramente descrittiva dei fenomeni in atto.
40,00 38,00

La revisione dei trattati. Spunti critico-ricostruttivi

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1971
pagine: XX-240
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.