Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Paolo Caprettini

Biografia e opere di Gian Paolo Caprettini

Dizionario della fiaba italiana. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 782
Il Dizionario della fiaba italiana è un’opera monumentale: attraverso l’analisi di oltre 700 fiabe, offre un catalogo ragionato dei circa 120 oggetti e personaggi fiabeschi che ne costituiscono le unità figurative di base. Ognuno viene studiato dal punto di vista psico-antropologico, evidenziandone le funzioni narrative e i valori simbolici ed elencandone i contesti di apparizione e i percorsi narrativi e interpretativi. Il libro è un’edizione rinnovata e ampliata del Dizionario vincitore del Premio di Antropologia Culturale Costantino Nigra nel 1999. Si tratta di un’opera unica, che coniuga il rigore accademico con il piacere del gioco narrativo, indispensabile per sceneggiatori, educatori, psicologi e, più in generale, per chiunque ami il folclore italiano.
34,00 32,30

Semiotiche al cinema. Esercizi di simulazione

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 280
Semiotiche al cinema si presenta come un esercizio prospettico riguardante una serie di personalità significative, da Peirce a Eco, da Propp a Lotman. Gli studiosi coinvolti nel volume hanno esposto le diverse teorie immaginando che quei maestri siano andati a vedere un determinato film. Ne è risultato un esame dei problemi della semiotica attraverso il film, inteso sia come testo sia come opera, vale a dire come complesso significativo unitario ma anche come rappresentante di una poetica, dove le tecniche e gli stili si incrociano inevitabilmente con le visioni del mondo e le ideologie.
17,80 16,91

Colpi di testo. Dinamiche dell'immaginario narrativo

Colpi di testo. Dinamiche dell'immaginario narrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 170
Questo libro - attraverso il cinema, la fiaba, la letteratura e i media - vuol fornire gli strumenti idonei per capire quali sono e che cosa sono gli oggetti e i personaggi quando li incontriamo nel racconto, quali sono i confini entro i quali accettiamo quel che ci presentano le immagini, come dovremmo cogliere le parole, i dialoghi, le geometrie dei discorsi. Insomma, tentare di comprendere meglio le verità testuali accanto a quelle dell'esperienza non può che contenere un atto di fiducia, una apertura di credito verso le potenzialità espressive e verso la loro impronta, insieme biologica e culturale, materiale e spirituale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.