Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luca Conti

Biografia e opere di Gian Luca Conti

Temeraria è l'inerzia. Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Con la riduzione del numero dei parlamentari, le maggioranze (e quindi il Governo) dipenderanno da pochissimi parlamentari. Un tanto non risolve né i problemi di percezione né quelli di funzionalità che affliggono la democrazia rappresentativa in Italia ma suggerisce una seria stabilizzazione della legislazione elettorale e un’accurata revisione dei regolamenti parlamentari. Sul piano della legislazione elettorale, i problemi riguardano la formula proporzionale e la costruzione dei collegi. La crisi della democrazia rappresentativa suggerisce un disegno di riforma capace di rinnovare l’immagine del Parlamento presso l’opinione pubblica, senza limitarsi a modifiche aritmetiche. Il paradosso della riforma, tuttavia, è che una parte significativa dei parlamentari che compongono l’attuale maggioranza non ha interesse a mettere mano alle riforme conseguenti alla riduzione del numero dei parlamentari accelerando il termine di una legislatura che per loro potrebbe essere l’ultima. La vera chiave della riforma sono perciò le riforme, necessarie ed opportune – ma, purtroppo, anche improbabili – suggerite dal taglio dei parlamentari.
18,00 17,10

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2010. Il filo comune dei vari contributi è "leggere'' l'istituzione parlamentare nella prospettiva della sua percezione da parte dell'opinione pubblica, degli altri poteri dello Stato e degli enti che compongono la Repubblica indagando il modo in cui il Parlamento presenta se stesso e gli strumenti a disposizione dell’istituzione parlamentare per lavorare sulla propria immagine. La percezione contribuisce in modo significativo alla legittimazione dell’istituzione, e forse alla ridefinizione del concetto stesso di rappresentanza, specialmente in tempi di "crisi” delle assemblee rappresentative. Sono stati presi in esame molti degli strumenti - vecchi e nuovi - che il Parlamento ha a disposizione per costruire all'esterno l’immagine di sé, delle sue attività e della sua funzione: dalla governance dei canali di comunicazione formali più tradizionali a quella dei canali informali mediati anche dal giornalismo parlamentare, dalla pubblicazione e divulgazione della legge e degli atti alla comunicazione via Internet e via social media, dalla pubblicità dei lavori in commissione alla utilizzazione della legge come strumento ili comunicazione di un messaggio politico, dagli strumenti di trasparenza dell'attività fino ai profili di tutela della riservatezza e persino della segretezza.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.