Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luca Brunetti

Biografia e opere di Gian Luca Brunetti

Serramenti e vetrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 224
Corredato da una ricca iconografia di dettagli, disegni e foto, il volume mette il progettista in condizione di orientarsi tra le numerose alternative tecniche oggi utilizzabili nel campo delle coperture, adottando un approccio scientifico corretto alla progettazione architettonica L'opera mantiene come principale riferimento la situazione climatica e produttiva italiana, senza per questo rinunciare a una apertura ai temi del mondo e alla consapevolezza di una prospettiva storica. STRUTTURA La lastra di vetro - Caratteristiche fisiche - Il vetro nella storia - Il vetro oggi - Innovazioni degli ultimi decenni nel campo delle vetrazioni - Vetrazioni doppie e multiple Caratteristiche dei vetri - Soluzioni innovative riguardanti il comportamento meccanico delle vetrazioni - Vetri temprati - Vetri induriti - Vetri retinati (vetri armati) - Vetri stratificati (laminati) - Vetri profilati (laminati) - Vetri stampati Utilizzo di materiali polimerici per chiusure trasparenti - Considerazioni sulle prestazioni energetiche dei sistemi di chiusura trasparente - Configurazione dei serramenti - Strategie di fissaggio dei vetri sui telai - Sostituzione di componenti Configurazione dei serramenti - Serramenti in legno - Serramenti in acciaio - Serramenti in alluminio - Serramenti in PVC - Serramenti compositi - Coperture trasparenti e lucernari - Portefinestre - Porte Illuminazione e ventilazione naturale - Il sistema finestra per la ventilazione naturale - Le aperture per la ventilazione - Il sistema delle chiusure trasparenti per l'illuminazione naturale - Le schermature solari - Sistemi per l'illuminazione naturale dall'alto - Forma delle aperture in rapporto alla combinazione di radiazione solare e vento Riferimenti normativi
28,00 26,60

Coperture. Tecnologie materiali dettagli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: IV-329
Le coperture giocano un ruolo essenziale nella caratterizzazione prestazionale degli edifici. Questo è particolarmente vero nei climi freddi e nei climi caldi, dove, oggi come in passato, esse costituiscono la principale frontiera dei vani rispetto ai fattori ambientali. Attualmente le possibilità strategiche, anche nel campo delle coperture come di altri sistemi tecnologici, si sono moltiplicate e le prestazioni termiche, acustiche, luminose che possono fornire si sono arricchite. Il risultato è che, per operare in modo consapevole, il "vecchio" sapere procedurale, legato alla ripetizione di "pacchetti" tecnici ben definiti, non è più sufficiente: il progettista deve avere una visione ampia e completa dei fattori decisionali che giocano un ruolo nel processo della creazione architettonica e, soprattutto, una solida capacità di valutare il livello di appropriatezza tecnologica delle soluzioni adottabili. Corredato da una ricca iconografia di dettagli, disegni e foto, il volume mette il progettista in condizione di orientarsi tra le numerose alternative tecniche oggi utilizzabili nel campo delle coperture, adottando un approccio scientifico corretto alla progettazione architettonica. L'opera mantiene come principale riferimento la situazione climatica e produttiva italiana, senza per questo rinunciare a una apertura ai temi del mondo e alla consapevolezza di una prospettiva storica.
35,00 33,25

Il risparmio energetico nell'edilizia residenziale pubblica. Politiche, progetti e strumenti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il settore residenziale in Europa è la causa del 40% dei consumi energetici. Più del 10% degli alloggi (circa 25 milioni) sono sociali e il Cecodhas (Comitato europeo di coordinamento dell'alloggio sociale) stima che almeno il 60% di tale patrimonio necessiti di interventi di riqualificazione energetica. E' dunque evidente il ruolo strategico che potrebbe svolgere questo particolare ambito nella riduzione delle emissioni di CO2 prodotta, valutata in 460 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda l'Italia poi, il tasso di obsolescenza del patrimonio residenziale pubblico è molto alto. Si pensi solo che oltre il 30% degli edifici è stato costruito prima della seconda guerra mondiale; il 66% tra il 1945 e il 2000; più della metà è dunque stato costruito prima dell'entrata in vigore della legge 373/1976 per il contenimento dei consumi energetici per uso termico negli edifici e il 22% è in uno stato di mediocre se non di pessima conservazione. Tra molti studiosi e addetti ai lavori si stima che la riduzione dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento ottenibile attraverso operazioni oculate di riqualificazione edilizia sullo stock esistente sia oggi nell'ordine del 30%-50%. Quali i vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di gas serra; risparmio energetico; miglioramento dei livelli di confort abitativo; valorizzazione del patrimonio edilizio coerente con la certificazione energetica?
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.