Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giammatteo Secchi

Biografia e opere di Giammatteo Secchi

Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 122
Nell’ambito della tutela minorile è difficile aprirsi al concetto di “partecipazione”: questo perché, molto spesso, l’operatore sociale è chiamato a intervenire per tutelare il fanciullo dai suoi stessi familiari. Paradossalmente, proprio attraverso il richiamo alla partecipazione, che implica riassunzione di responsabilità, è possibile riabilitare le risorse di quei familiari che, pur amando i propri figli, a volte agiscono in maniera non tutelante. Il testo, supportato da una base teorica e metodologica, esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all’eventuale decisione dell’allontanamento del bambino/ragazzo. Vengono inoltre presentate tracce operative tratte dall’esperienza pluridecennale della Cooperativa sociale “La casa davanti al sole” di Varese. Il testo si rivolge ad assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela, riunendoli sotto il comune denominatore di “operatori sociali”.
19,00 18,05

Lavorare con le famiglie nelle comunità per minori

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 119
Gli operatori sociali in tutela minori si confrontano ogni giorno con situazioni delicate e complesse, in particolare quando un minore viene allontanato dalla famiglia d'origine. In questi casi la conflittualità tra operatori e familiari può essere molto alta, con ulteriori danni per i bambini e ragazzi coinvolti. Il testo mostra come l'inserimento di un minore in comunità di accoglienza possa lasciar spazio alla promozione di una reale prospettiva di cambiamento della situazione familiare, attraverso il coinvolgimento della famiglia nella definizione e realizzazione degli interventi di accoglienza. Frutto dell'esperienza pluridecennale dell'autore, fornisce esempi e consigli pratici su come gli operatori impegnati nell'accudimento del minore possano riconoscere le competenze dei farniliari e coinvolgerli nella definizione del progetto educativo.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.