Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gavino Maciocco

Biografia e opere di Francesca Santomauro

Manuale di igiene e sanità pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 684
I processi di globalizzazione che negli ultimi decenni hanno coinvolto l’economia, la finanza, le comunicazioni hanno interessato sotto molti aspetti anche la salute. L’obiettivo del volume è offrire gli strumenti essenziali per leggere le materie dell’igiene e della sanità pubblica alla luce di questi nuovi scenari. Il testo è stato scritto durante l’esplosione della COVID-19 e questo evento ha influenzato la stesura di gran parte dei capitoli, non solo di quello dedicato alle malattie infettive. La pandemia ha messo in luce la vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e anche la fragilità dei nostri sistemi sanitari. Ha dilatato le diseguaglianze sociali e aggravato quelle sanitarie. E, con il suo terribile carico di milioni di morti, ci ha insegnato che il diritto alla salute non è negoziabile perché, se viene messo in discussione questo principio, anche il resto della società – dall’economia alla convivenza civile – è destinato a franare. Di tutto ciò un libro di igiene e sanità pubblica non poteva non tenere conto.
57,00 54,15

Cure primarie e servizi territoriali. Esperienze nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 319
L'enorme sfida che le cure primarie si trovano oggi ad affrontare è quella di riuscire a fornire risposte adeguate a bisogni di salute sempre più complessi collegati all'invecchiamento della popolazione e alla prevalenza delle malattie croniche. L'eccezionalità della sfida era stata già percepita con largo anticipo dai medici Julian Tudor Hart e Barbara Starfield, il senso delle cui teorie è molto chiaro: di fronte alla complessità dei bisogni, quando la situazione clinica è spesso aggravata dalla povertà e dall'isolamento sociale, le strutture di base del servizio sanitario devono attrezzarsi diversamente e rivedere la loro organizzazione, tenendo conto che non sarà la tecnologia a trainare l'innovazione, come avviene nelle discipline specialistiche, bensì le scelte di politica sanitaria, la preparazione e la dedizione dei professionisti. Le buone pratiche, nazionali e internazionali, esposte nel volume testimoniano come sia possibile innovare le cure primarie per dare risposte efficaci ai bisogni di salute della popolazione.
30,00 28,50

Le case della salute. Innovazione e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 266
Le Case della Salute rappresentano una nuova modalità organizzativa dei servizi territoriali per attuare strategie efficaci nel rispondere agli attuali bisogni di salute della persona e della comunità: prevenzione, sanità d'iniziativa, paziente esperto e chronic care model. Il volume presenta questa nuova organizzazione degli operatori sanitari e sociali, fondata sulla collaborazione e sull'integrazione tra professionisti di discipline diverse. La prima parte illustra le politiche per la salute e le cure primarie nei contesti nazionale e internazionale; la seconda descrive il percorso intrapreso da Emilia-Romagna e Toscana nell'innovazione delle cure primarie e nella costituzione delle Case della Salute, ad oggi tra le più avanzate nel contesto italiano; la terza presenta otto casi di studio, quattro in Emilia-Romagna e quattro in Toscana, offrendo ampio spazio alle testimonianze dei protagonisti del cambiamento.
19,50 18,53

La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 270
I processi di globalizzazione che negli ultimi tre decenni hanno coinvolto l'economia, la finanza, le comunicazioni hanno interessato anche la salute sotto molteplici aspetti. La rapidità con cui si diffondono su scala planetaria i fattori di rischio delle malattie trasmissibili e non (come l'obesità); le conseguenze legate allo sfruttamento delle risorse naturali e delle fonti energetiche, all'origine dei cambiamenti climatici e delle crisi alimentari e dell'acqua; le politiche sanitarie orientate al mercato e alla privatizzazione dei servizi; la spinta alla migrazione, che riguarda anche gli operatori sanitari, sono solo alcuni esempi. II volume illustra la complessità dei problemi e delle questioni che entrano in gioco nella genesi delle malattie e nelle strategie per la tutela della salute, le cause economiche, politiche, ambientali delle malattie e i necessari interventi, intersettoriali e multidisciplinari, nazionali e internazionali, per prevenirle e contrastarle.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.