Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Galileo Magnani

Biografia e opere di Galileo Magnani

Il giardino di Varramista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 180
Non vi sono che tre paesi nel mondo dove si possa vi-vere: Varramista, l'Inghilterra e Parigi», scriveva Gino Capponi nel 1820. Se per scoprire i secondi, l'esponente di spicco del moderatismo toscano si era dovuto incamminare verso terre lontane, per raggiungere invece il paese che nella terna aveva messo al primo posto, gli era bastato muoversi all'interno dei suoi averi. La tenuta di Varamista nel Pisano, adagiata sulle colline di Montopoli in Val d'Arno, era appunto patrimonio di famiglia dagli inizi del Quattrocento ed era divenuta, dal secolo successivo, dimora estiva dei Capponi. Villa elegante e austera con annesso giardino, Varramista era vissuta da Gino non soltanto come luogo per villeggiare o per ospitare amici cari e personaggi illustri, ma soprattutto come luogo dell'anima. E nel momento in cui, intorno al 1828, a lui viene il desiderio di una «villa rinnovata», non può pensarla, da anglofilo convinto, priva di un moderno parco 'all'inglese', da realizzarsi soprattutto a scapito di terreni già destinati alle produzioni agrarie, inserito in un'area ampia, ove sarebbero rimasti in essere elementi dell'antico verde ornamentale insieme a parte del preesistente giardino 'all'italiana'. Da quel tempo, le ben distinguibili componenti del parco sono giunte alla contemporaneità abbastanza integre pur nel loro ordinario evolversi; e questo patrimonio paesaggistico di Varramista, conservate le sue peculiarità, deve essere considerato oggi di rilevante valore culturale ed estetico.
18,00 17,10

Il terziere del duomo di Pescia. Tempo e spazio in fotografia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 336
Che Pescia sia una e bina, come accade talvolta ai centri urbani attraversati da un corso d'acqua, è dimostrato quasi per paradosso dalla presenza, nel costruito, d'una porzione di territorio che rimanda a un'antica suddivisione dell'abitato in tre parti distinte, una delle quali - il terziere del Duomo è tuttora riconoscibile nella sua specificità, dimostrata a diversi livelli: nel tessuto viario e nell'architettura, nella prevalenza di certe funzioni sociali, nei ricorrenti eventi devozionali intesi d'altra parte come occasioni di festa per la comunità intera. Proprio per la permanenza di questo terziere, dissoltisi gli altri due in un unico continuo settore urbano, viene attestato per Pescia lo statuto di città, anzi di antica capitale della Valdinievole: una città piccola quanto si voglia, con le sue alterne fortune e con le sue insufficienze, ma ricca per i caratteri dei palazzi pubblici e degli edifici di civile abitazione diversi per età e per stile architettonico, per le chiese e i monasteri, per i musei e le biblioteche, per le aree riservate ai giardini, al riposo e agli istituti di cura, per gli esercizi commerciali, per quel che rimane di archeologia industriale, il tutto inserito in un ambiente organicamente cresciuto nel corso dei secoli, fatto di natura e di cultura, ossia di una campagna che circonda l'edificato: un paesaggio antropizzato, quasi sempre visibile dalle strade e dalle piazze come un fondale stagionalmente mutevole...
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.