Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Domenici

Biografia e opere di Gaetano Domenici

Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 238
Il possesso di specifiche competenze culturali e professionali da parte degli insegnanti è a ragione considerata condizione necessaria per promuovere nei discenti lo sviluppo di conoscenze in grado di far loro apprendere autonomamente nei contesti più disparati. Tuttavia, a tal fine occorre anche che il processo conoscitivo sia caratterizzato da una diffusa disposizione ad affrontare i problemi impiegando procedure di tipo scientifico e utilizzando in modo critico-valutativo dati e informazioni a differente grado di affidabilità. Il volume, attraverso l’analisi di procedure, strategie e strumenti che la ricerca educativa mette oggi a disposizione, e che sulla base di nuove prospettive teorico-pratiche ipotizza come pertinenti ed efficaci, si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell'operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale”- in senso deweyano - di tipo squisitamente scientifico. L’auspicio è che attraverso la promozione di un “atteggiamento scientifico” capace di tradursi in vero e proprio “comportamento insegnante” dei docenti - figura chiave di ogni riforma scolastica e di ogni processo di innovazione e qualificazione dell’istruzione formale - possa svilupparsi una più alta e diffusa cultura scientifica nei loro allievi e perciò nelle nuove generazioni del nostro Paese.
29,00 27,55

Ragioni e strumenti della valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2009
pagine: 272
32,00 30,40

Manuale dell'orientamento e della didattica modulare

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XII-173
Sostenere le scelte formative o professionali in relazione ai progetti di vita del singolo, ma sempre valorizzando attitudini e interessi autentici: questo il compito dell'attività di orientamento. Se nell'ultimo quindicennio è notevolmente cresciuta l'attenzione rivolta al settore, tuttavia le attività messe in pratica - episodiche, limitate all'ultimo anno di scuola e per lo più inefficaci - oscillano tra l'offerta fin troppo massiccia di informazioni sul mondo del lavoro o la semplice somministrazione di test attitudinali o questionari "vocazionali". Al contrario, la sempre crescente complessità sociale imporrebbe di ripensare il processo dell'orientamento e del ri-orientamento come esperienza essenziale, che abbracci l'intero arco della formazione individuale, dalla scuola alla formazione universitaria, alla vita lavorativa. La strategia didattica che ha dimostrato di adattarsi meglio a una simile continuatività nel campo dell'orientamento è quella modulare e flessibile, che consente di sviluppare interessi e attitudini, ma anche valorizzare e rendere cumulabili, con opportuni sistemi di crediti e certificazione delle competenze, tutte le esperienze formative individuali, ovunque esse si realizzino.
20,00 19,00

Manuale della valutazione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 193
Molte delle recenti innovazioni del sistema scolastico e formativo del nostro paese richiedono un potenziamento delle funzioni valutative e soprattutto di quanti hanno responsabilità diretta nella gestione della scuola. Il volume offre un contributo tanto alla domanda di maggiore articolazione e consolidamento dei percorsi di studio universitari, quanto all'esigenza di coloro che operano nella scuola dell'autonomia e che pertanto devono valutare processi e risultati di proprie e altrui azioni al fine di strutturare decisioni pertinenti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.