Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Cotta

Biografia e opere di Gabriella Cotta

Virtù umane virtù politiche

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il volume è dedicato a un argomento apparentemente desueto: il rapporto tra "virtù" e politica. Eppure la richiesta che emerge impellente nel dibattito pubblico è quella della protezione delle fragilità, del rispetto per le diversità e della loro accoglienza, e, nell'attuale contingenza di catastrofici problemi ambientali e sanitari, dell'assunzione comune di responsabilità inderogabili. La considerazione del moltiplicarsi di queste istanze ha guidato la comune ricerca sottostante questo volume, nella convinzione che capacità, attitudini, passioni relazionali e cooperative siano le "virtù" che possono ricostituire ciò che oggi manca drammaticamente alla politica: una visione costruttiva capace di progettualità e responsabilità verso le generazioni future. Così i temi del riconoscimento, delle passioni costruttive, della philia, della relazionalità, della compassione, della responsabilità, della condivisione, della fiducia, della tensione alla comunicabilità hanno costituito il ventaglio della presente indagine.
22,00 20,90

Concordia discors. La convivenza politica e i suoi problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
"Il volume raccoglie le lezioni del dottorato in storia delle dottrine politiche e filosofia politica della Facoltà di Scienze politiche della Sapienza coordinato da Andrea Bixio. Vengono qui presentati i seminari offerti ai dottorandi per guidarli nelle loro ricerche, nell'intento di offrire loro un panorama storico-teorico-sociologico il più ampio possibile intorno alle questioni fondamentali della politica e ai problemi della convivenza sociale. Si è aperto, con la scelta degli autori e dei temi proposti, un ventaglio di questioni di largo respiro rispondente sia alle diverse prospettive di ricerca dei dottorandi, sia all'approfondimento di grandi temi ricorrenti nell'ambito della ricerca politica secondo diverse prospettive epistemiche. Ne è uscito un volume trasversale per quanto riguarda l'individuazione dei momenti cronologici presi in considerazione, delle questioni teoriche colte come fondamentali, delle prospettive epistemiche sviluppate e, ovviamente, delle opzioni culturali adottate. Riteniamo che questo sia senza dubbio un punto di forza sviluppato dal lavoro del nostro dottorato poiché la trasversalità cui abbiamo fatto cenno si è comunque rivolta - con un'evidente convergenza tematica - alle questioni cruciali della filosofia politica."
26,00 24,70

Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
La filosofia politica moderna nasce come tentativo di soluzione al problema dell'inevitabile conflittualità tra individui. Una visione antropologica profondamente negativa è posta a fondamento di una prospettiva politica così pessimistica. Per questo motivo, un argomento sempre ricorrente - anche se non esplicitamente affrontato - intorno a cui si muove gran parte della riflessione filosofica, politica e non, della modernità, è quello del male, divenuto ingombrante e pervasivo attributo della moderna concezione dell'individuo umano. Il testo propone alcuni elementi della radicale trasformazione di tale dinamica, individuando i nodi teoretici attraverso cui si giunge all'abbandono della prospettiva metafisica sul male.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.