Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Gabrielli

Biografia e opere di Gabriele Gabrielli

Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il cambiamento che stiamo vivendo è senza precedenti e coinvolge ogni aspetto della vita organizzativa. I fattori che lo originano sono di natura diversa e allenarsi con le loro implicazioni appare una sfida sempre più impegnativa per leader e manager. Cresce l’urgenza di cambiare passo nel business management e nella gestione dei collaboratori per lasciarsi ispirare da una visione rinnovata, capace di incorporare le prepotenti istanze culturali, sociali, economiche che questa nuova grande trasformazione ci propone. Il volume, per sollecitare e facilitare questo allenamento, accoglie contributi che spaziano dalle sfide poste al lavoro manageriale dai trend socio-demografici alle questioni etiche sollevate dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale, dalle sfide sollecitate dai cambiamenti climatici e ambientali all’accoglimento di un nuovo paradigma della sostenibilità che coinvolge l’ambito della performance economico-finanziaria, ambientale e sociale.
21,00 19,95

Dipendere e intraprendere. Riflessioni sul lavoro che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Le trasformazioni di quest’epoca, guidate dalla rivoluzione digitale, stanno cambiando il lavoro: i processi mutano, i modelli di business s’innovano, le categorie culturali si frantumano cedendo il passo a nuove visioni e nuovi assetti. La fine delle grandi narrazioni, la crescita di disuguaglianza, l’accentuarsi dei processi migratori, un’economia che ristagna insieme a un lavoro che manca o che è minacciato dall’espandersi di robot e di intelligenza artificiale stanno provocando profondo malessere, disorientamento ed incertezza crescente: come sarà il lavoro delle nuove generazioni e quali significati avrà? Il volume approfondisce, all’interno di una cornice di contributi multidisciplinari, l’impianto culturale, economico e normativo su cui stiamo costruendo il lavoro di domani e vuole testimoniare il valore dei legami che esso genera per l’uomo e per la sua dignità.
19,00 18,05

Organizzazione e gestione delle risorse umane

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo libro suggerisce percorsi di riflessione per dare risposta a una delle questioni più rilevanti che le imprese si trovano oggi ad affrontare: gestire le risorse umane come persone, considerandole leva di sviluppo e di creazione del valore e garantendo al tempo stesso la soddisfazione degli individui e delle proprie motivazioni. Il libro analizza in maniera rigorosa e sistematica, con continui riferimenti alla pratica manageriale, tutte le politiche e gli strumenti di gestione delle persone. "Organizzazione e gestione delle risorse umane" è un testo che affianca allo studio delle teorie, dei processi e degli strumenti tradizionali del comportamento organizzativo e dello human resources management, anche l'analisi delle nuove questioni del lavoro e dei principali trend che nel testo saranno opportunamente segnalati. Una prospettiva che continua dunque ad arricchirsi richiedendo un aggiornamento continuo sia delle chiavi interpretative sia delle competenze necessarie a gestire con efficacia i nuovi scenari organizzativi. Ne sono testimonianza più evidente, da un lato, le sollecitazioni di cambiamento poste dalla digital transformation e, dall'altro, le implicazioni della pandemia Covid-19. Gli autori hanno effettuato, su questa edizione, un importante lavoro di revisione e arricchimento.
41,00 38,95

Il lavoro dell'uomo con i robot. Alleati o rivali?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
La nostra epoca si caratterizza per una nuova grande trasformazione, sospinta da un’innovazione tecnologica senza precedenti, dai processi di digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dalla robotica, che travolgono i tradizionali modelli di business e, in generale, ogni campo dell’umano. Il volume si interroga su tale questione a fronte di un cambiamento che chiede anche forme di leadership inedite oltre che una nuova governance capace di assicurare lo sviluppo integrale della persona e la ricerca del bene comune.
19,00 18,05

Gestire l'inter-esse. L'alleanza tra impresa responsabile e società civile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 132
La profonda fase di transizione e cambiamento che sta attraversando il nostro sistema economico coinvolge in maniera sempre più dirompente ed evidente anche le imprese, le loro strategie e obiettivi, i modelli di business, le configurazioni organizzative e gli assetti giuridici. E già da diversi anni molti contributi teorici e studi empirici sono orientati a ripensare la teoria economica fondata sulla massimizzazione del profitto e gran parte dei princìpi che hanno guidato il business management, l'organizzazione e la gestione delle persone. Questo volume, frutto del contributo di più autori, offre una prospettiva diversa da cui guardare l'inter-esse: non come mero tornaconto del singolo o della singola organizzazione, ma come bene relazionale. Gli scritti qui raccolti illustrano percorsi sociali e antropologici, economici e organizzativi che propongono una nuova visione di mercato e dei suoi legami con il benessere di tutti i suoi attori. Le storie organizzative qui presentate testimoniano una visione dell'impresa che tesse interessi, amministratrice di beni comuni, nutrimento di legami e comunità, fonte di beneficio per molti. Il volume si rivolge a quanti – studiosi, manager e imprenditori, cittadini – vogliono avvicinarsi alla comprensione dei modelli ed esperienze dell'economia e della società che cambia, nella convinzione che il profitto e la dignità dell'uomo non debbano necessariamente percorrere strade diverse, ma possano confluire sulla strada del bene comune.
19,00 18,05

La diversità di età nei contesti di lavoro. Sfide organizzative e implicazioni per il people management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
C’è davvero una relazione tra l’età dei collaboratori e la qualità delle loro prestazioni lavorative? Ci sono ruoli nell’ambito dei quali i lavoratori più maturi possono esprimersi al meglio? Quali pratiche organizzative possono contribuire a valorizzare la crescente diversità di età nelle organizzazioni? Questo volume vuole accompagnare il lettore in un percorso di consapevolezza, sfatando miti e fornendo solide basi per comprendere le principali implicazioni organizzative e di people management che derivano sia dall’invecchiamento della forza lavoro che dalla crescente diversità di età all’interno delle organizzazioni. Dopo una prima parte dedicata ad analizzare l’impatto dell’età su attitudini, comportamenti e performance e le principali pratiche che le organizzazioni possono implementare per valorizzare i collaboratori a tutte le età (di organizzazione del lavoro, formazione e sviluppo, rewarding e knowledge management), il libro presenta alcuni casi aziendali di age diversity management. Il volume fornisce un valido supporto per studiosi di organizzazione e gestione delle risorse umane oltre che per professionisti e manager che operano nell’ambito di organizzazioni impegnate nella gestione del diversity management e, in particolare, dell’age diversity, anche grazie all’analisi di ricerche e casi aziendali che gli autori hanno sviluppato nell’ambito del People Management Competence Centre & Lab della LUISS Business School.
25,00 23,75

Organizzazione e gestione delle risorse umane

Organizzazione e gestione delle risorse umane

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2016
pagine: 382
40,50

Noi dopo di noi. Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
Nell'epoca del "presente continuo", pensare al dopo di noi ha il sapore di una provocazione. Perché dovremmo distrarci dal "qui e ora", dal "tutto e subito"? D'altro canto, è un pensare generativo, perché è proprio questo "dopo" che ci obbliga "ora" a metterci alla prova, interrogandoci sul nostro agire e sull'impronta che lasceremo nella politica e nell'educazione, nell'ambiente e nella società civile, nell'economia e nel lavoro. Non possiamo rimandare la valutazione delle conseguenze delle nostre azioni per modificare atteggiamenti e comportamenti, assumendo decisioni che vadano "oltre il momento". Come responsabili delle comunità in cui viviamo, come genitori e educatori, come imprenditori, manager e lavoratori pensare al dopo di noi ci spinge a farci eredità, lasciando tracce che altri possano percorrere e un solco che altri possano piantare. Il volume raccoglie riflessioni multidisciplinari, proposte ed esperienze su queste articolate dimensioni, sollecitando ciascuno - nelle diverse responsabilità - a prendere in cura il "testo" ricevuto dal passato per preparare la pagina bianca del domani. In che modo? Senza preoccuparsi di predefinire in tutti gli aspetti la progettazione, motivati piuttosto ad avviare processi. Senza lasciarsi guidare dalla vana volontà di non avere debiti con chi ci ha preceduto, ma con la serena consapevolezza di essere responsabili nei confronti di chi viene dopo.
19,00 18,05

Leadership sottosopra. Come orientarsi quando tutto si muove?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 186
Viviamo un'epoca in cui è facile provare disorientamento. Le leadership sono sottosopra, cambiano e mutano natura, si perdono. Talvolta abbiamo la sensazione di lottare senza forze contro poteri che sembrano tenere in mano saldamente le redini non solo dell'economia ma, ormai, anche della società. Anche gli uomini d'affari, gli executive e i manager possono sentirsi prigionieri di questo meccanismo. Pur consci di percorrere una strada sbagliata, talvolta si sentono costretti a chiudere gli occhi e ad assumere decisioni che produrranno ricchezza per pochi, disagi (talvolta drammi) per molti, costi sociali elevati. Il disorientamento però può diventare anche fonte di consapevolezza. Vogliamo davvero essere schiavi della dittatura della ragione strumentale che, assottigliando progressivamente la nostra libertà, ci allontana dal processo di umanizzazione della vita e del lavoro? Siamo proprio convinti che non vi siano modelli alternativi per immaginare e rendere fattibile una diversa economia? Il volume raccoglie numerose riflessioni su questi aspetti, s'interroga su molte dimensioni, racconta - da diverse prospettive - inquietudine, disagi, ma soprattutto speranza. Sollecita impegno in un lavoro educativo che sviluppi una diversa e attiva consapevolezza, nella convinzione che le imprese e chi le guida possono fare molto in questa direzione, soprattutto testimoniando esperienze che le mostrino come luoghi fertili di significati e di senso per il lavoro.
24,00 22,80

People management. Teorie e pratiche per una gestione sostenibile delle persone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 400
"Lavorare con e attraverso gli altri" è diventata oggi la sfida principale di imprese, organizzazioni e manager. La persona e la sua motivazione, le conoscenze e le competenze individuali e di team diventano il cuore del cambiamento e il motore di leadership efficaci. Nel people management, dunque, si gioca la partita più complessa per le organizzazioni contemporanee, che trovano nelle relazioni, nella conoscenza e nel capitale umano e sociale la base per un loro sviluppo sostenibile. La gestione delle risorse umane si propone, infatti, come leva essenziale per svolgere la funzione manageriale di guida e motivazione di persone e gruppi. In questa prospettiva, questo manuale approfondisce le più significative dinamiche del comportamento organizzativo per evidenziare le competenze di people management dei "capi". Progettato per studenti universitari, professional e manager dello human resources management, executive e people manager, questo volume viene proposto come una sorta di homepage sulla gestione delle persone, piena di "ipertesti" e link attivi, capaci di condurre il lettore in un viaggio organizzativo che ricerca e promuove "inclusioni" e "contaminazioni" di linguaggi e prospettive.
45,00 42,75

Di generazione in generazione. Teorie e pratiche dell'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo volume testimonia la continuità dell'impegno culturale, educativo e di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona. La riflessione di taglio interdisciplinare e a più voci si sviluppa attorno all'idea che - di generazione in generazione - si formano, si aggiustano e si tramandano teorie e pratiche dell'Accoglienza. Dove le prime - le teorie - propongono un quadro concettuale per comprendere e interpretare le seconde - le pratiche - ossia le progettualità e i comportamenti che si sviluppano nel tempo consentendo il vivere sociale e il progresso dell'umanità. Il testo propone risorse per approfondire le teorie, ma anche materiali e narrazioni per visualizzare le pratiche che prendono forma nella realtà. Al centro del lavoro c'è l'analisi di alcuni temi che l'accoglienza pone nel nostro tempo, tutte declinate nella prospettiva dei legami tra le generazioni. L'accoglienza è proposta così come: tessuto culturale delle sapienze di tutti i tempi; costruzione di forme di cittadinanza e impegno civile che, includendo e formando alla convivenza, allontanano la minaccia di conflitti vecchi e nuovi; strumento di dialogo tra generazioni che si succedono non per trattenere ma per restituire; categoria per far dialogare persone, generazioni e tecnologia; occasione per ri-generare luoghi e territori, imprese e ambienti di lavoro.
19,50 18,53

Territori, città, imprese: smart o accoglienti?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 150
Territori, città e imprese sono i luoghi dove la dialettica High Tech/High Touch può trovare una sintesi e aprire nuovi spazi di possibilità. Superando dunque un aut-aut non negoziabile tra l'essere smart o l'essere accoglienti. I contributi raccolti nel volume dimostrano che la congiunzione "o" può e deve essere sostituita. Si può essere smart "e" accoglienti nello stesso tempo. Anzi, non si è smart se non si è accoglienti. Accogliere l'altro, il diverso da noi, le generazioni che si succedono; accogliere per apprendere e conoscere, per adattarsi e prepararsi al nuovo e al diverso, non limitandosi a ospitare, ma a interagire, non limitandosi a dare ma anche a ricevere, in una sorta di dono reciproco. Accogliere è dunque un ospitare che allontana la minaccia del diverso e implica il com-prendere (abbracciare ma anche capire l'altro). L'accoglienza sfida i territori, le città e le imprese ad andare oltre l'importante ma angusta prospettiva spaziale e tecnologica, perché l'accoglienza è soprattutto una sfida culturale. La prospettiva tecnologica evocata dalla dotazione d'infrastrutture adeguate a sostenere le sollecitazioni di una società e di un'economia sempre più interconnesse, dunque, non basta. Occorre guardare ai territori e alle loro risorse, alle città e alle imprese anche in una prospettiva antropologica, per renderle accoglienti. Ritorna centrale così la relazione tra persona e bene comune.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.