Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Franza

Biografia e opere di Gabriele Franza

Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 288
«Il libro del prof. Franza (Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro, ndr) merita di essere letto, perché parte da un tema classico, come il ruolo della giurisprudenza nel diritto del lavoro, per giungere a uno sviluppo originale, incentrato sul rilievo conoscitivo del precedente e sulla protezione dell’affidamento rispetto alle innovazioni delle decisioni. Come ho detto in una altra occasione, introducendo un volume sui licenziamenti, quanto più l’analisi teorica richiama il “diritto vivente” e finisce o per prenderlo come presupposto della ricerca o, addirittura, per illustrarlo e per difenderlo, tanto più delega alla giurisprudenza la comparazione non solo fra gli interessi, ma fra i valori, e riduce l’originalità delle sue indagini. Il dialogo segue spesso i temi e i modelli proposti dalle pronunce, centro propulsivo di quella applicazione della norma che assurge a elemento fondativo dell’intero sistema. Se è cruciale l’area coperta dal “diritto vivente”, tale considerazione deve essere avanzata con preoccupazione, non con soddisfazione. [...] Lo studio del prof. Franza parte dal riconoscimento della centralità delle indicazioni giurisprudenziali nell’esperienza giuridica e si chiede se e quale protezione possa avere l’affidamento incolpevole di fronte alla variazione del precedente, come si sottolinea nel secondo capitolo. Con una soluzione a mio avviso equilibrata, l’autore trova “limiti intrinseci alla irretroattività dell’interpretazione giudiziale rispetto al diritto sostanziale”, con una analisi attenta ai contributi di altre aree del diritto e alle ricadute operative di questa tesi, peraltro difesa con puntiglio e con consapevolezza per i suoi presupposti teorici.» (dalla prefazione di Enrico Gragnoli)
36,00 34,20

Il Decreto dignità. Commento alle norme lavoristiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: X-110
Il volume propone una disamina critica delle norme lavoristiche (contratto a tempo determinato, somministrazione a termine, tutele crescenti per il licenziamento ingiustificato, lavoro occasionale, delocalizzazioni e aiuti di Stato, esonero contributivo per le assunzioni dei giovani) contenute nel decreto legge n. 87 del 2018, convertito con legge n. 96 e recante "disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese". L'ampio risalto mediatico dell'ultima riforma, in uno con le sue implicazioni pratiche rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro, ha infatti avviato un acceso dibattito a cui l'opera intende contribuire proponendo soluzioni interpretative per l'auspicabile e rapido consolidamento di orientamenti giurisprudenziali uniformi. L'analisi del nuovo sistema normativo è aggiornata in relazione all'interpretazione offerta dalla circolare ministeriale n. 17 del 2018, peraltro tardiva, nonché alla sopravvenuta sentenza della Corte costituzionale n. 194 del 2018, il cui impatto è immediato sulla disciplina dei licenziamenti, ma indirettamente condiziona anche le finalità perseguite dal legislatore rispetto alle forme di lavoro flessibile appena riformate.
15,00 14,25

Il lavoro a termine nell'evoluzione dell'ordinamento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-396
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.