Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Carapezza Figlia

Biografia e opere di Gabriele Carapezza Figlia

A 50 anni dalla «Introduzione alla problematica della proprietà» di Pietro Perlingieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi organizzato, il 6 novembre 2020, dalla SISDIC Sicilia e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell'Università LUMSA, per celebrare i cinquant'anni della «Introduzione alla problematica della "proprietà"» di Pietro Perlingieri. I contributi che hanno rivisitato l'opera testimoniano l'inaugurazione di una nuova metodologia ermeneutica, che eserciterà un'influenza determinante sull'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale dei decenni successivi, sì da permettere una ricostruzione della proprietà adeguata ai valori racchiusi nei principi fondamentali del sistema ordinamentale italo-europeo.
43,00 40,85

Partiti politici e sistema ordinamentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
La crisi dei tradizionali attori politici, nelle democrazie contemporanee, non ha determinato la fine della forma-partito, che conferma la propria centralità nei processi di rappresentanza politica, sia pure in un contesto di più accentuato pluralismo. La perdurante vitalità dei partiti trova conferma tanto nell'introduzione di una disciplina di fonte legislativa a livello nazionale ed europeo, quanto nel rinnovato interesse della giurisprudenza sulla giustiziabilità dei princípi di diritto che ne regolano il funzionamento. Il volume propone una riflessione che, in prospettiva interdisciplinare, analizza i principali profili di novità del fenomeno partitico, con contributi di civilisti, costituzionalisti e storici delle istituzioni politiche.
26,00 24,70

La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 528
Il volume offre una mappa completa ed esauriente delle problematiche suscitate dalla casa destinata a residenza familiare in sei esperienze giuridiche latine: Italia; Spagna; Portogallo; Argentina; Cile e Messico. I contributi analizzano i "luoghi della famiglia" nelle diverse dinamiche familiari, valorizzando le numerose interferenze che il tema presenta rispetto ai principali istituti civilistici quali l'autonomia negoziale, la proprietà e i diritti reali, la pubblicità e le successioni mortis causa.
73,00 69,35

Divieto di discriminazione e autonomia contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 316
La tradizionale concezione del diritto privato come essenzialmente discriminatorio rinviene il proprio fondamento nella pretesa incompatibilità tra principio di eguaglianza e tutela della libertà contrattuale. Dal rifiuto di considerare l'eguaglianza regola dell'agire dei privati si fa derivare l'insindacabilità del carattere discriminatorio degli atti di autonomia negoziale e il riconoscimento al contraente di una piena e assoluta libertà di scegliere la controparte, a lungo osservata soltanto sotto il profilo dell'errore quale vizio del consenso. La progressiva stratificazione, sotto l'impulso del legislatore comunitario, di un'ampia e articolata normativa anti-discriminatoria e la crescente sensibilità al nuovo paradigma della giurisprudenza nazionale ed europea impongono una rinnovata riflessione, che tenga conto anche della necessità di individuare il "giusto rimedio" adeguato agli interessi coinvolti nelle singole fattispecie.
33,00 31,35

Oggettivazione e godimento delle risorse idriche

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 260
La "rilettura" sistematica e assiologica della disciplina delle risorse idriche sollecita la qualificazione dell'acqua come bene comune di rilevanza costituzionale, destinato dall'ordinamento alla realizzazione prioritaria di interessi esistenziali della persona umana. Il superamento della diffusa rappresentazione del c.d. diritto delle acque come microsistema, in virtù del riconoscimento dell'unitarietà dell'ordinamento giuridico, impone la verifica della conformità ai nuovi valori della disciplina del godimento e, in particolare, delle forme di utilizzazione produttiva. In questa prospettiva, lo studio della conformazione dei modi del godimento mette in evidenza la tendenza alla massimizzazione dell'accessibilità del bene e la determinazione normativa della sua destinazione funzionale.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.