Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ruozzi

Biografia e opere di G. Ruozzi

18,00 17,10

Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 274
32,00 30,40

Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 411
Dal pane di Dante e di Manzoni al risotto di Gadda, dalle salsicce del Decameron al timballo di maccheroni del Gattopardo, la presenza del cibo nella letteratura italiana non è certo casuale o sporadica. Proprio per questo - in un momento in cui fra l'altro si registra a tutti i livelli un rinnovato interesse per la cucina - Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi hanno scelto il cibo come fil rouge attraverso cui ripercorrere il nostro patrimonio letterario. Sarà un percorso inevitabilmente fatto di "assaggi", volti a stimolare più che a soddisfare la nostra fame di buone letture (e di buone pietanze), in cui si accosteranno cibi dietetici a cibi "infernali", la cucina kasher all'invero assai meno commestibile cucina futurista, la cioccolata ai biscotti o alle merendine, la piada ai tartufi. Un banchetto insomma, o un buffet, a cui siamo tutti invitati e che, nella ricorrenza del suo centenario, ci piace immaginare idealmente imbandito per noi da Pellegrino Artusi. Dunque, buona lettura e... buon appetito!
30,50 28,98

Oggetti della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il volume presenta autori, opere, tempi della letteratura italiana attraverso la prospettiva di alcuni oggetti significativi, tra cui abiti, libri, maschere, profumi, scacchi, sigarette, telefoni, televisori, oggetti magici e strumenti musicali, lettere e cartoline. È un campione esemplare di oggetti legati soprattutto alla sfera individuale e quotidiana, con estensione cronologica dal medioevo alla contemporaneità, da Petrarca a Calvino. Soprattutto nei secoli più recenti le cose hanno spesso sostituito le persone e sono diventate protagoniste della scena. Il crescente processo di mercificazione ha accentuato l'ambivalente natura di importanza e precarietà degli oggetti, simboli di proprietà e di ricchezza e nel contempo vittime di un rapido e degradante destino di "rovine", "detriti", "rifiuti". Il volume offre originali percorsi di lettura e interpreta nell'ottica degli oggetti l'evoluzione dei costumi e della società.
15,00 14,25

Animali nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 287
Il volume è composto da una ventina di saggi che illustrano la presenza di alcuni animali nei testi della letteratura italiana, con incursioni nelle letterature classiche e in quelle straniere moderne. È un'esplorazione per riflettere, attraverso la letteratura italiana, da quella medievale a quella contemporanea, su di noi e sugli animali a noi vicini, sul nostro immaginario e sull'inesausto raccontare che ci porta, anche in questo mondo prevalentemente metropolitano, a ritrovare le radici, attraverso gli animali, della nostra innocenza perduta. Gli animali non sono più soltanto visti come allegorie dei nostri vizi e delle nostre virtù, come è stato per la millenaria tradizione esopica, ma come amici con cui condividere un cammino.
17,50 16,63

Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 330
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.