Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Petrillo

Biografia e opere di G. Petrillo

Senso di giustizia e benessere in adolescenza. Prospettive di psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 209
Come viene percepita la giustizia? Quali fattori, di natura oggettiva e soggettiva, influenzano tale percezione? Quali rapporti intercorrono tra senso di giustizia e benessere in adolescenza? Tali temi sono affrontati nell'ottica degli adolescenti, considerati tra i principali protagonisti dei processi in atto e soggetti di diritto, sia pure ancora immersi in un percorso evolutivo che sposta sempre più in avanti i tempi di acquisizione di una piena autonomia dal mondo degli adulti. Nella prospettiva della psicologia sociale e di comunità, adottata in questo volume, il loro coinvolgimento attivo nei percorsi formativi tesi a sviluppare competenze nella gestione dei conflitti e una visione democratica della vita sociale è indispensabile per realizzare relazioni più soddisfacenti e un maggiore benessere psicosociale. I conflitti che si determinano nei nuclei familiari, nelle classi scolastiche e nei gruppi adolescenziali sono letti come attraversati da diverse visioni della giustizia, dei ruoli e delle responsabilità, dei diritti e dei doveri. Nel loro continuo confrontarsi e scontrarsi tali visioni influenzano comportamenti e prestazioni, contribuiscono a promuovere il benessere o il malessere degli adolescenti e possono concorrere a modificare la vita dei gruppi e delle comunità di appartenenza.
22,50 21,38

La riscossione delle prestazioni imposte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 256
35,00 33,25

Per una psicologia dei diritti dei minori. Costruzioni sociali, responsabilità e ruoli educativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Questo volume propone di considerare i diritti dei minori nell'ottica della psicologia sociale e della psicologia dello sviluppo. I diritti vengono colti come un ambito definito solo in parte dagli esperti del settore, vale a dire dal mondo giuridico: considerati in relazione a specifiche condizioni di vita e di sviluppo, se ne evidenziano le implicazioni in termini di sviluppo del ragionamento sociale e morale, significati socialmente elaborati e condivisi, processi di attribuzione di responsabilità riferita al loro effettivo rispetto, coinvolgimento degli adulti all'interno delle relazioni educative, percezioni di efficacia personale e collettiva in relazione a diverse fasi dello sviluppo e a contesti di appartenenza "normali" e "critici".
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.