Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Nava

Biografia e opere di Giovanni Pascoli

Myricae

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 596
Ripubblicare l'edizione critica di Myricae allestita da Giuseppe Nava più di quaranta anni fa significa anzitutto ripresentare un opera ancora insuperata per i suoi risultati filologici e imprescindibile per gli studiosi di Giovanni Pascoli e che i lavori anche più recenti su Myricae, e non solo, hanno continuato ad avere come punto di riferimento e di confronto rimasto impareggiato: un punto di svolta determinante negli studi pascoliani, almeno quanto il celeberrimo saggio del 1955, Il linguaggio di Pascoli, del Contini, tra i maestri di Giuseppe Nava.
80,00 76,00

I nuovi diritti dei consumatori. Commentario al D.Lgs. n. 21/2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 429
Il volume costituisce una guida agile e di immediata utilità pratica per orientarsi nel nuovo contesto giuridico disegnato dal recente d.lgs. n. 21/2014, che ha modificato il Codice del Consumo alla luce della direttiva 2011 /83/UE, imponendo alle imprese e ai professionisti di ogni settore un ripensamento profondo dei propri rapporti commerciali con i consumatori. Dagli obblighi di informazione precontrattuale alla vendita di contenuti digitali sui marketplace online, dal diritto di recesso alle tariffe per l'utilizzo di mezzi di pagamento, dalla disciplina della consegna e del passaggio del rischio fino alle modalità di comunicazione telefonica tra professionista e utenti, ai pagamenti supplementari e alla tutela amministrativa e giurisdizionale dei diritti dei consumatori: sono soltanto alcuni dei contenuti nei quali le novità introdotte dal nuovo d.lgs. n. 21/2014 risultano di ampia portata. Le nuove disposizioni, definitivamente in vigore dal 13 giugno 2014, sono qui analizzate da esponenti del mondo accademico e professionale allo scopo di offrire ai lettori un agile vademecum per la soluzione dei più frequenti problemi interpretativi e applicativi posti dalla quotidianità della pratica commerciale.
50,00 47,50

La letteratura della migrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 220
Oggi la globalizzazione estende i suoi effetti anche in campo letterario e porta alla messa in discussione del canone dominante, europeo e occidentale in genere. Entra in crisi il modello americano del "melting pot", fondato sulla progressiva integrazione degli immigrati nella cultura del paese-ospite, e si assiste ad una frammentazione dei progetti d'emancipazione, per gruppi etnici e generi sessuali, al di là delle classi sociali tradizionali. Di qui la nascita e la diffusione dei "cultural studies" e l'importanza crescente della letteratura comparata, non solo in ambito statunitense ma anche in Europa. La letteratura della migrazione in Italia è costituita, con qualche eccezione, da autori affluiti in Italia nel corso degli ultimi decenni, in seguito al succedersi delle ondate migratorie di fine Novecento, da paesi e continenti diversi, compresi gli Stati dell'Est europeo. Il lavoro di studio su questo fenomeno è tanto più importante quanto più la letteratura della migrazione si amplia e si consolida nel tempo: passaggio di temi e di forme, che è spesso anche un passaggio generazionale, dagli immigrati di prima a quelli di seconda generazione, nati in Italia e spesso educati in scuole italiane. Vivere fra le lingue, con più lingue, contro l'imposizione forzata d'una lingua calata dall'alto; e tendere a una competizione pacifica tra culture e letterature diverse all'interno d'uno stesso paese: questi ci sembrano gli obiettivi auspicati dai collaboratori del numero.
300,00 285,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.