Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Morbidelli

Biografia e opere di G. Morbidelli

Codice della giustizia amministrativa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXXI-1700
Peculiare attenzione è data alla legislazione speciale strettamente complementare alle norme del Codice, in particolare alle disposizioni relative alla class action contro la p.a. Vengono esaminate le altre leggi sulla giustizia amministrativa: il tema della giurisdizione del giudice ordinario; il Contenzioso elettorale con specifico riguardo al processo dinanzi al giudice ordinario in tema di eleggibilità e decadenza; il Processo amministrativo davanti al giudice dell'Unione europea, si esaminano le norme europee e le ricadute sul sistema processual-amministrativo nazionale; sono analizzati i ricorsi amministrativi; viene approfondito il processo amministrativo innanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche; la legittimazione al ricorso dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L'opera permette dunque al professionista di orientarsi compiutamente nella nuova disciplina processuale, confrontata con quella prevista dalle norme previgenti, alla luce dell'interpretazione teorica e pratica che si è sedimentata in materia, individuando quelle soluzioni pratiche che mantengono ancora una loro validità, e dei nuovi orientamenti derivanti dalle novità introdotte dal codice, che sono inquadrate nel sistema normativo complessivo, attraverso altresì un'approfondita analisi delle altre disposizioni in materia contenute nella legislazione speciale.
150,00 142,50

Commentario al codice dei contratti pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: C-3120
La materia degli appalti pubblici continua a essere interessata da incessanti e importanti novità legislative e giurisprudenziali. Dopo quelle introdotte nel corpo del Codice dei contratti pubblici dal d.l. 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. Decreto sviluppo), convertito con l. 12 luglio 2011, n. 106 intervenuto a modificare in modo robusto aspetti centrali della disciplina degli appalti pubblici, ne sono succeduti numerosissimi. Da ultimo il cosiddetto "Decreto del Fare" del 21 giugno 2013, n. 69. É quanto mai opportuna un'opera dall'inquadramento teorico solido e consapevole dei problemi e degli istituti, pensato per venire incontro al professionista e alle amministrazioni, impegnati nell'affrontare le complesse difficoltà che la materia dei contratti pubblici pone. L'opera fornisce infatti il commento approfondito, articolo per articolo, del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, che dà atto dell'evoluzione delle norme, (comunitarie, legislative e regolamentari) e fornisce numerosi riferimenti giurisprudenziali che segnalano le questioni interpretative e applicative (sostanziali, procedimentali e processuali) emerse, con l'indicazione delle soluzioni date dalle più significative e recenti decisioni, oltre che dalle delibere dell'Autorità di vigilanza, segnalando i casi in cui la giurisprudenza può considerarsi "consolidata".
350,00 332,50

I musei, discipline, gestione, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VI-291
Il volume ha l'obiettivo di mettere a fuoco il tema della disciplina e della organizzazione dei musei sia in Italia che all'estero. Tenendo conto delle profondissime diversità che vi sono tra museo e museo, si studiano le varie tecniche di gestione, anche e soprattutto alla ricerca del difficile equilibrio tra tutela dei beni culturali, promozione culturale e ritorno in termini di redditività, il che è sempre più auspicabile, considerato che la imponenza qualitativa e quantitativa del nostro patrimonio culturale fa sì che non sia tutelabile con le sole risorse pubbliche. Non si può infatti ignorare il profondo mutamento del ruolo del museo cui si è assistito negli ultimi anni: da entità destinata alla mera conservazione, il museo è divenuto, sovente, luogo di scambio culturale, di studio e di ricerca scientifica, di formazione, talvolta di offerta ricreativa e talvolta ancora di elaborazione artistica. A ciò si aggiungano l'accrescersi dell'attenzione verso i beni culturali, il continuo articolarsi delle reti di comunicazione ed il progressivo differenziarsi delle modalità di fruizione dei fondi museali. Tutti elementi che concorrono verso l'esigenza di individuare misure di rinnovamento delle forme giuridiche e gestionali, le quali consentano un'efficace governance dei nostri musei, tenendo conto a tal fine anche delle esperienze maturate in altri Paesi.
33,00 31,35

Banca e impresa. Nuovi scenari, nuove prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 172
In Italia il rapporto fra banche e imprese, specialmente piccole e medie, si è tradizionalmente fondato su un sistema di tipo fortemente localistico. Detto modello è stato messo in discussione da una serie di profonde trasformazioni intervenute nei settori del credito e della finanza sia a livello nazionale che internazionale. I processi di mutazione nel sistema bancario, legati anche alle dinamiche di aggregazione e di internazionalizzazione dei principali operatori del settore, la globalizzazione dei mercati, la definizione di nuove metodologie e nuovi standard nella valutazione del rischio di credito (Basilea II), lo sviluppo degli strumenti finanziari derivati, hanno delineato nuovi scenari che sono tuttora in divenire e comunque da decifrare nelle loro interrelazioni e nei loro effetti. Il volume esamina il tema dei cambiamenti strutturali in atto nel settore del credito e dell'impatto di detti cambiamenti sull'assetto dei rapporti banca-impresa, indagando i possibili sviluppi dei nuovi modelli di relazione. L'ottica è, in particolare, incentrata sui criteri dettati da Basilea II, di cui vengono delineati pregi e difetti. Gli interventi contenuti nel volume rappresentano, pertanto, un patrimonio di riflessioni e di idee a cui attingere per l'individuazione di soluzioni e scelte in relazione alle molte questioni aperte, anche a quelle indotte dalla c.d. crisi dei subprime, e successive tracimazioni negative.
19,00 18,05

Avvocati d'affari e giuristi d'impresa. Formazione ed aggiornamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 120
16,00 15,20

L'evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-296
Numerose sono le novità che negli ultimi anni hanno investito il settore delle comunicazioni. Sul piano europeo le direttive in materia di reti e servizi di "comunicazione elettronica", varate dal Parlamento e dal Consiglio europei nel marzo 2002, hanno dettato un quadro regolatorio unico per l'intero comparto della "comunicazione elettronica". Sul piano interno sono stati approvati il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche che, nel recepire le direttive comunitarie, ha riordinato l'intero impianto delle leggi nazionali in tema di telecomunicazioni, e la legge di riforma del sistema radiotelevisivo. I saggi raccolti in questo volume offrono un contributo all'analisi delle problematiche che discendono da questo nuovo scenario normativo.
32,00 30,40

Finanza di progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-152
17,00 16,15

Comunicazioni: verso il diritto della convergenza?

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: VIII-360
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.