Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. De Anna

Biografia e opere di G. De Anna

Il tomismo giuridico del XX secolo. Antologia di autori e testi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXIII-334
Nel corso del Novecento l'opera di Tommaso d'Aquino ha destato un vivace interesse, ispirando pensatori e studiosi nei più svariati campi del sapere. Non fa eccezione l'ambito della scienza giuridica: la concezione tommasiana della legge e del diritto è facilmente rinvenibile alla base delle riflessioni di molti influenti giuristi e filosofi. Questo volume si propone di testimoniare la vitalità del tomismo giuridico, presentando il pensiero e i testi di alcuni autori che, pur con diverse sensibilità e orientamenti speculativi, attraverso la loro opera ne hanno mostrato l'incisiva presenza nel secolo scorso. Gli autori considerati sono Heinrich Rommen, Giuseppe Graneris, Giovanni Battista Biavaschi, Francesco Olgiati, Jacques Maritain, Michel Villey, Georges Kalinowski, Juan Vallet de Goytisolo, Guido Soaje Ramos, Arthur Kaufmann, John Finnis, Martin Rhonheimer, Russell Hittinger. Selezionati senza alcuna pretesa di esclusività, essi si sono indubbiamente distinti per aver ripensato la concezione tommasiana facendone emergere la fecondità e l'attualità in rapporto ai problemi giuridici del loro tempo. I rispettivi testi sono introdotti da altrettante presentazioni allo scopo di evidenziarne tanto l'originalità e la rilevanza, quanto gli aspetti critici e problematici.
34,00 32,30

Verità e libertà. Saggi sul pensiero di Cornelio Fabro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il rapporto tra verità e libertà fu il tema fondamentale dell'impegno teoretico del filosofo Cornelio Fabro (1911-1995). È un aspetto finora poco noto del suo lavoro, ma intorno ad esso ruotavano tutti gli interessi storiografici che lo indussero a produrre le opere che lo resero famoso. Il contributo teoretico di Fabro è ancora attuale, come testimoniano i saggi originali raccolti in questo volume, che sondano il tema da vari punti di vista: sollevano la questione dell'essere, quella dell'esistenza del singolo, quella del soggetto, quella delle possibilità conoscitive della filosofia e dei suoi rapporti con altre modalità epistemiche, quella della morale e quella del rapporto con la modernità. La diversità delle letture qui proposte e la varietà delle prospettive che esse aprono sono il segno della profondità teoretica di Fabro, in un'epoca, come la nostra, nella quale le sue importanti opere, alcune pubblicate postume, stanno attirando l'attenzione degli studiosi e il suo contributo inizia a profilarsi come fonte d'ispirazione per i progressi futuri della filosofia.
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.