Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di François Delalande

Biografia e opere di François Delalande

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 175
I1 volume descrive nel dettaglio una ricerca promossa dal Conservatorio Ottorino Respighi in convenzione con l'Istituto Comprensivo Giuseppe Giuliano, istituzioni formali di Latina. La ricerca ha come protagonisti i bambini di una classe V di scuola primaria e come ambito di ricerca-azione il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso di dispositivi digitali. L'innovazione di questa ricerca e la sua proposta creativa, validata da una sperimentazione labora-toriale, consiste nell'interazione continua, da parte dei bambini, tra la consapevolezza dell'agire musicale e la postura responsabile rispetto alle scelte compositive, mediante riflessioni individuali e di gruppo, promuovendo con se stessi e con gli altri la cultura dell'oggetto e della sua portata conoscitivo-esplorativa (il che cosa) mediante il come e finalizzato e motivato dal perché... fare musica. Una ricerca – valorizzata anche dalla supervisione di Frangois Delalande – che ha solidi riferimenti nel lavoro ventennale di sperimentazione di Pappalardo. L'esperienza, le riflessioni e i materiali presentati nel volume potranno consentire a docenti di discipline musicali, studiosi e ricercatori in ambito pedagogico e didattico di acquisire competenze mediante nuovi percorsi formativi e di attivare proprie ricerche ed esperienze.
25,00 23,75

La musica è un gioco da bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
27,00 25,65

La nascita della musica. Esplorazioni sonore nella prima infanzia

La nascita della musica. Esplorazioni sonore nella prima infanzia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Tutti lo sanno, i bambini piccoli provano piacere nel produrre rumori con gli oggetti che capitano loro tra le mani: sfregano, battono, scuotono; meno noto è che le esplorazioni senso-motorie del bambino sono il germe dell'invenzione musicale. Da quando le esperienze e le ricerche della musica contemporanea e dell'etnomusicologia hanno imposto una ridefinizione della musica che supera le frontiere delle tecniche e dei "linguaggi" propri di ogni epoca e cultura, la musica si presenta infatti come un insieme di condotte umane, animate da un gusto del suono e del gesto di produzione, utilizzate per esprimere, rappresentare o costruire, come in un gioco, forme sonore. Diventa allora possibile riconoscere nel comportamento del bambino le prime condotte musicali e, in ultima analisi, la nascita della musica. L'osservazione di 86 bambini dei nidi d'infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori, l'analisi dettagliata, contenuta nel dvd, di 55 ore di registrazioni video secondo punti di vista differenti, arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un'ontogenesi delle condotte musicali.
35,00

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.