Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Pezzini

Biografia e opere di Joseph Sheridan Le Fanu

Specchi oscuri. Carmilla e altri incubi

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 1212
Le Fanu è noto al grande pubblico soprattutto per essere il padre di Carmilla, la giovane e iconica vampira che ha dato vita alla gloriosa "Golden Age of the Lesbian Vampires", fonte inesauribile di ispirazione per artisti, scrittori e registi cinematografici. Una storia indimenticabile di ossessive rifrazioni, duplicazioni e doppi. Proprio come in uno specchio, ma oscuro, che continuamente riflette la complessità del mondo in cui viviamo. Questo volume, ricco di ombre e fantasmi, raccoglie oltre cinquanta racconti che intrecciano horror e folclore, scorci irlandesi e inquietudini vittoriane, offrendo al lettore una prospettiva completa di un maestro del fantastico moderno, corredata da un'ampia introduzione e da note di commento infratesto.
32,00 30,40

Immaginari alterati. Politico, fantastico e filosofia critica come territori dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 153
L’immaginario è un dispositivo di gestione del potere e parimenti di esercizio dell’opposizione. Vampiri, fantasmi e zombie non costituiscono mere maschere di un escapismo pilotato, ma sono metafore potenti incorporate in teorie critiche e in pratiche antagoniste. L’immaginario non occupa soltanto uno spazio ristretto del pensare umano, ma riassume in sé in forma attiva/cosciente e passiva/indotta tutte le formulazioni dell’attività intellettuale. Non è tanto l’immaginario a essere politico, quanto il politico a essere immaginario; così come lo sono la letteratura, l’arte, l’economia e perfino le scienze naturali nelle diverse articolazioni paradigmatiche che si sono succedute nel corso della storia. Occorre liberare l’immaginario dal ruolo falsamente sovrastrutturale che gli è affidato nella società dello spettacolo, per affermarne la dialettica appartenenza alla struttura stessa delle società umane e per far sì che tutta la sua potenza diventi strumento di radicale cambiamento dello stato di cose presenti. Quello che il lettore ha tra le mani è un testo antologico sui differenti ruoli e funzioni che l’immaginario può rivestire in ambito culturale, letterario, cinematografico e politico. Non a caso tutti gli autori sono redattori della webzine “Carmilla” il cui logo recita “Letteratura, immaginario e cultura di opposizione”: una testata che da anni raccoglie l’attenzione quotidiana di migliaia di lettori, interessati a quella critica dell’esistente di cui si articolano qui alcuni percorsi. Prefazione di Valerio Evangelisti.
16,00 15,20

Jolanda & Co. Le donne pericolose

Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2018
pagine: 366
Avventuriere, corsare, piratesse, salgariane. Guerriere, divine, diaboliche, esotiche. Troppo, per nulla o non del tutto umane. Dark ladies, femmes fatales, cyborg, libertine. Antiche, moderne, vamp o addirittura vampire. Famose, famigerate, amate, temute. Per degnamente parlare di loro è stata raccolta una squadra di diciotto firme da un altrettanto variegato orizzonte. Questo libro non può e non vuole vantare alcuna forma di esaustività sul tema, perché l’immaginario vastissimo delle donne pericolose non si fa certo disciplinare in un unico volume. Ma in questa consapevole incompletezza, basata su criteri scopertamente idiosincratici e soggettivi, il ventaglio di ritratti emerso è di straordinaria latitudine: diciotto policromi itinerari, fino a un congedo che apre a una diversa, possibile chiave di approccio. Una guida scopertamente faziosa, perché alle archetipiche donne pericolose si deve soltanto obbedienza e amore incondizionato.
17,00 16,15

Dark Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Acheron Books
anno edizione: 2018
pagine: 290
Arona, Astori Boselli, Cometto, Mana, Musolino, Marolla, Nerozzi, Vergnani: nove fra le migliori penne della letteratura horror italiana per la prima volta riunite insieme in un'antologia di racconti del terrore ambientati nel nostro paese! Sì perché l'Italia, terra spesso associata all'arte, all'eleganza e a una certa spensieratezza, nasconde (ma non troppo) spaventosi squarci di tenebra, le cui radici sono antiche e profonde. Il gotico europeo, progenitore dell'horror moderno, deve infatti i suoi natali proprio all'immaginario italiano dell'epoca: foschi castelli popolati da sinistri assassini che complottano nell'ombra, avvelenatori e inquisitori, sabba di streghe, spettri e diavoli... Ecco quindi Dark Italy, una spaventosa cavalcata notturna in nove moderni e agghiaccianti racconti del terrore, che esplorano il lato oscuro del paese del sole.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.