Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Amatori

Biografia e opere di Franco Amatori

L'impresa italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’impresa, grande o piccola che sia, è il motore dello sviluppo economico e quindi del benessere di una nazione. E se le capacità organizzative, manageriali e tecniche di chi la dirige e di chi ci lavora sono la sua vera e propria spina dorsale e costituiscono la base dell’innovazione che rende possibile rispondere alle continue sfide, tanti altri fattori contribuiscono alla sua fortuna: la specificità e il dinamismo dei mercati nazionali, le possibilità e capacità di investimento, il rapporto con lo Stato, la regolamentazione della competizione, la cultura nazionale, politiche di sostegni, salvataggi, logiche di maggiore o minore protezionismo. Quella raccontata in queste pagine da Franco Amatori e introdotta da Ferruccio De Bortoli è una storia che parte dalla grande impresa sorta sul finire dell’Ottocento, a seguito della seconda rivoluzione industriale, nei settori della chimica, della metallurgia, della meccanica, affiancata alla più piccola impresa dei settori manufatturiero, tessile, delle calzature, e giunge ai nostri giorni attraverso gli straordinari progressi dell’elettronica e delle telecomunicazioni e la rivoluzione di Internet e delle infrastrutture per la Rete.
10,00 9,50

Le Marche 1970-2020. La Regione e il territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 568
Questo volume celebra il cinquantesimo anniversario della Regione Marche, di cui ricostruisce vicende e attività, dando conto anche dei principali processi economici e sociali che hanno interessato l’ente nell’ultimo mezzo secolo. Le Marche sono, forse, la regione più saggia d’Italia, senza i rancori antichi del Mezzogiorno e senza le irrequietudini e le ambizioni di una Lombardia. Sono una regione che non fa rumore; perfino l’«autunno caldo» vi è scivolato sopra senza grosse tensioni. Non si tratta di apatia, ma di un solido buon senso. La gente ed anche la natura fanno pensare alla Svizzera: magari una Svizzera un po’ povera, ma con la medesima vocazione civile (Cesare Zappulli, 1970). Il destino delle Marche nel prossimo decennio – gli anni che faranno decollare la regione verso i livelli del Nord o la terranno ancora confinata nel limbo anonimo della «Terza Italia» – si giocherà nell’aula del consiglio regionale. «Purché – aggiungono i marchigiani per correggere, come sempre, con un tocco di scetticismo ogni speranza – quelli che contano riescano, almeno stavolta, a mettersi d’accordo» (Alberto Sensini, 1970).
50,00 47,50

The global economy. A concise history

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 332
In una realtà come quella odierna, caratterizzata da spinte verso la dimensione globale, e da altrettante controspinte nella direzione di chiusure particolaristiche, uno dei compiti della storia è mostrare il complesso dipanarsi delle vicende umane che hanno determinato la situazione attuale, e ne spiegano l’intima natura. “The global economy. A concise history” racconta in maniera sintetica, ma efficace, il lungo e articolato processo che ha portato alla costruzione del mondo moderno, adottando una prospettiva di analisi imperniata sulla “lunga durata”. Il libro, frutto di un processo collettivo e interamente in lingua inglese, si articola in 24 capitoli, i quali coprono una cronologia che si estende dall’età preindustriale fino ad oggi. I destinatari del volume sono, principalmente, gli studenti dei corsi universitari di economia e quanti si interessano di scienze sociali in una accezione più ampia, ma non solo. “The global economy” rappresenta, infatti, uno strumento agile ed aggiornato per tutti quei lettori curiosi di comprendere la complessità della modernità.
37,00 35,15

100 anni della Rinascente: Proprietà e direzione (1917-1969)-Dal Marchio alle grandi marche (1970-2017)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 680
1917-2017. Quest'anno la Rinascente festeggia cento anni di vita. Al suo nome, ideato nel 1917 da Gabriele D'Annunzio, è legata una storia secolare fatta di passione, talento imprenditoriale e capacità di visione, tale da suscitare un impatto innovativo sui modelli di consumo e sull'evoluzione socioeconomica e culturale del Paese. Con la sua sede storica di Piazza del Duomo a Milano, la Rinascente ha contribuito a fare della città il motore della modernizzazione nazionale nei settori della grande distribuzione, dell'organizzazione aziendale, del design e della moda. I volumi, grazie al contributo di numerosi qualificati Autori, porteranno il lettore a scoprire come la Rinascente abbia scritto capitoli importanti nella storia del costume, della comunicazione e della grande distribuzione.
60,00 57,00

Il mondo globale Una storia economica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 332
“Questo libro è l'esito di un ambizioso progetto collettivo, quello di raccontare in maniera sintetica, ma efficace, il lungo e articolato processo che ha portato alla costruzione del mondo moderno. Implicita nel suo titolo è la prospettiva adottata. In una realtà come quella odierna, caratterizzata da spinte verso la dimensione globale, e da altrettante controspinte nella direzione di chiusure particolaristiche, uno dei compiti della storia è mostrare il complesso dipanarsi delle vicende umane che hanno determinato la situazione attuale, e ne spiegano l'intima natura. Il volume si articola in 24 capitoli, i quali coprono una cronologia che si estende dall'età che precede il radicale snodo della rivoluzione industriale, fino a oggi: circa mille anni, trascorsi tuttavia in una accelerazione vertiginosa verso la modernità del presente quotidiano. I destinatari di quest'opera collettiva sono, principalmente, gli studenti dei corsi universitari, ma non solo. Per quanto riguarda i primi, la conoscenza delle epocali fluttuazioni della storia è ingrediente di fondamentale importanza per la verifica critica delle conoscenze teoriche apprese nelle aule universitarie. Per quanto concerne il lettore "curioso", il libro propone una chiave interpretativa, utile a meglio comprendere la complessità della modernità. Questo manuale è l'esito di una serie di urgenze: fornire uno strumento agile, e aggiornato, che arricchisca il dibattito storiografico e intellettuale; costruire un quadro analitico versatile, che sia in grado di soddisfare le esigenze non solo di studenti di economia, ma anche di quanti si interessano di scienze sociali in una accezione più ampia, incluse le scienze politiche; infine, mettere a frutto un complesso di conoscenze e competenze sviluppate nel corso del tempo dagli autori dei capitoli, che svolgono attività didattiche e di ricerca in varie università italiane. Il volume aspira, di conseguenza, a fornire una lettura critica del dibattito storiografico; a stimolare e collegare le riflessioni di matrice storico-economica a un quadro più ampio, che include aspetti di storia sociale e geopolitica; a valorizzare il contributo dell'analisi imperniata sulla "lunga durata", indispensabile a comprendere pienamente fenomeni dalla portata secolare, come per esempio le rivoluzioni industriali, e la globalizzazione.” (Dall’Introduzione). Il volume contiene un codice per accedere ai materiali online.
32,00 30,40

16,00 15,20

Lo storico e l'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 79
8,00 7,60

53,50 50,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.