Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franciscu Sedda

Biografia e opere di Franciscu Sedda

L'imprevedibile accade. Vivere e sopravvivere nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 336
"L'imprevedibile accade" è un viaggio nella turbolenza del nostro tempo. Dalla politica al clima, dall'economia ai media, dalla scienza all'arte, la nostra vita quotidiana è attraversata da continue sorprese, piccole e grandi, che spesso ci disorientano, a volte ci illuminano, quasi sempre ci mettono alla prova. Per affrontare l'imprevedibile – senza esserne travolti – servono nuovi sguardi, strumenti agili, mappe aggiornate. Questo libro prova ad offrirle, esplorando fenomeni disparati e intrecciati: vita e morte, errore e scoperta, crisi e cambiamento, caos e miracolo. Figure dell'imprevedibile che plasmano la realtà contemporanea – dai feed dei nostri smartphone alle scelte (im)prevedibili di Trump o Musk. Con lucidità e passione, Franciscu Sedda ci accompagna in un mondo in cui l'imprevisto non è più l'eccezione, ma la regola. Un libro-bussola, per orientarci nella tempesta del XXI secolo e provare a rendere abitabile, ancora una volta, un mondo grande, complesso e sorprendente.
19,00 18,05

Isole. Un arcipelago semiotico

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 296
Isole di plastica che popolano i mari e l’immaginario. Isole che diventano il simbolo dell’umanità presa fra migrazioni, razzismo e solidarietà. Isole che sfidano continenti, Stati che si isolano, popoli che fanno arcipelago, potenti e persone comuni che sognano isole tutte per sé. Le isole non smettono di affascinare, di far mondo, di parlare ai nostri sensi e alle nostre coscienze. Per coglierne i significati e le voci bisogna addentrarsi in un arcipelago semiotico che ci riporta alle profondità del mito e alle trame della storia globale, alle utopie del passato e ai conflitti del presente, alle narrazioni fantastiche e alla concreta creatività culturale. Oggi più che mai per ritrovare senso è necessario perdersi in un mare di isole.
22,00 20,90

Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 390
Nato dall’omonima tesi, "Tradurre la tradizione" torna in una versione completamente rivista e ampliata, corredata da una postfazione che ne situa i contenuti rispetto agli ultimi sviluppi della semiotica, dell’antropologia, degli studi culturali. La narrazione porta il lettore dentro una storia della coscienza il cui filo conduttore è su ballu, la danza rituale sarda, che mentre si offre come modello di un’intera cultura e luogo di formazione del senso della persona tramite il contatto corporeo, diviene lo strumento per rileggere sotto una nuova luce rivoluzioni, guerre, leader, istituzioni, media. Attraverso vertiginose prospettive incrociate – la politica attraverso il ballo, la tradizione attraverso la tv, il divenire della coscienza attraverso le crisi dei corpi – "Tradurre la tradizione" arriva al cuore di una storia di traduzioni che ha come motore il conflitto attorno all’esistenza della nazione sarda.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.