Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Monico

Biografia e opere di Francesco Monico

Spiritualità

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un maestro dell’arte contemporanea, creatore di simboli e forme, e un gesuita, esegeta rinomato e appassionato d’arte, intrecciano in queste pagine un dialogo vertiginoso. Le parole di Michelangelo Pistoletto e di padre Antonio Spadaro non si limitano a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa degli uomini e delle donne. Al centro di questa conversazione, nata negli anni e maturata come una sinfonia, emergono i temi della memoria collettiva e del bisogno di dare e ricevere cura, della sofferenza umana e dell’intelligenza artificiale, della spiritualità intesa come «fermentazione», desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. Allo stesso tempo, l’arte, strumento di indagine esistenziale, estende il suo rapporto con l’intera società, portando la spiritualità a ritrovare il suo posto. Spiritualità e arte, compenetrandosi, smettono così di essere due mondi separati e diventano luoghi per comprendere l’essere umano e la sua capacità di trasformare la realtà. Con una prosa ricca e suggestiva, il volume combina teoria e pratica, emozione e intelletto, lasciando un segno profondo nel lettore, chiamato a rendere l’incontro tra le idee un’esperienza viva di ricerca. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti dinanzi al futuro.
17,00 16,15

Fragile. Un nuovo immaginario del progresso

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 550
L'essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l'immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.
30,00 28,50

Le somiglianze del vero

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 169
Un detective, alle prese con il furto di un orinatoio (la Fontana di Marcel Duchamp), si imbatte in un collezionista deciso a imporre a tutti la propria concezione dell'Arte. Affascinato da un mondo che è vicino alla sua indole e alle sue idee, il detective Pardo si ritrova presto ad indagare anche sull'inaspettato omicidio del collezionista. Le ricerche proseguono in un crescendo di suspense e quando la soluzione sembra essere finalmente vicina, un nuovo colpo di scena ribalta la realtà e svela una verità che, forse, non si è disposti ad accettare. In una atmosfera tra vero, verosimile e falso, in un territorio ucronico, Francesco Monico presenta tra varie traversie la questione dell'arte, che è in parte una questione di vita.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.