Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Indovina

Biografia e opere di Francesco Indovina

Ordine e disordine nella città contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Perché le città, nonostante l'impegno profuso per dare loro un ordine, anche se di volta in volta codificato in modo differente, finiscono sempre per essere "disordinate"? Da questa semplice domanda un albero problematico si offre agli occhi del lettore. Innanzitutto ci si interroga su cosa sia ordine e disordine in generale, e più in dettaglio su cosa si intenda per ordine urbano. Non soddisfa il riferimento a un ordine fisico: le città certo sono fatte di pietre, cemento, ferro, ecc., ma esistono solo in relazione alla presenza di uomini e donne. Quando si parla di ordine urbano in realtà si intende un insieme fisico, sociale, culturale ed economico. Ma, come se non bastasse, le città "cambiano", cioè hanno un loro dinamismo. A questo punto si potrebbe sostenere che sarebbe molto improbabile che questo insieme di uomini e donne, di desideri e progetti, di invenzioni e storia, di culture non omogenee, di attività economiche in continua trasformazione, di saperi che si arricchiscono o che si impoveriscono, riuscisse a mantenere un ordine. Il disordine, in realtà, risulta elemento vitale per la città. Ma la città può essere abbandonata al disordine? Certo che no! Il disordine va combattuto, sapendo che esso si ripresenterà, e che nel combatterlo la città può migliorare, soprattutto se si sono riconosciuti gli interessi che si avvantaggiano dell'ordine e quelli che si avvantaggiano del disordine. Gli strumenti di cui si dispone sono quelli della pianificazione, dei suoi metodi, dei suoi strumenti e delle sue realizzazioni. Questa esplorazione viene fatta prima (Il principio d'ordine) analizzando quanto hanno scritto e teorizzato pianificatori e studiosi del territorio intorno all'ordine urbano; nella seconda parte (Il disordine) si pone attenzione a quali sono i meccanismi concreti che determinano situazioni di disordine; nella terza parte (L'azione) si riflette, infine, su come contrastare il disordine e con quali esiti.
28,50 27,08

La città del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
La città contemporanea ha costituito il tema che Bernardo Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni. Un tema che l'ha visto impegnato sul piano metodologico, dell'intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici. Proprio per questo suo impegno il tema è sembrato agli autori, molti dei quali con una lunga reciproca frequentazione, che meritasse una particolare attenzione ma a partire proprio dell'elaborazione di Secchi. Il libro è, infatti, immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con l'amico scomparso e contemporaneamente come un omaggio, un ricordo. Nessuna agiografia, ma come vuole la tradizione dei rapporti degli autori con Bernardo Secchi, attenzione, differenziazione, punti di vista diversi, confronto. L'amicizia non vuole diplomazia ma sincerità.
18,00 17,10

La metropoli europea. Una prospettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'evoluzione dell'urbanizzazione europea sta cercando - in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in (piccola) parte attraverso specifiche politiche - di dare corpo a una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi. L'autore definisce questo fenomeno come la costruzione della "metropoli europea".
24,00 22,80

Governare la città con l'urbanistica. Guida agli strumenti di pianificazione urbana del territorio

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 340
Il volume affronta il tema cruciale di come sia possibile migliorare le condizioni di vita nelle città e nel territorio attraverso una corretta pianificazione urbana e territoriale. Il buon governo delle trasformazioni urbane e territoriali rappresenta infatti una grande opportunità di sviluppo locale. Pianificare significa regolare, normare, vincolare ma anche promuovere la crescita economica e lo sviluppo culturale e sociale; garantire la difesa dell'ambiente e del patrimonio storico, ma anche dare funzionalità al tessuto urbano e rendere più efficiente l'organizzazione del territorio al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini. È proprio indagando il rapporto tra individuo/collettività e pubblico/privato che l'autore introduce le argomentazioni circa la necessità della pianificazione come risposta alle necessità dei cittadini per poi addentrarsi, senza eccessivi tecnicismi, nella analisi dei diversi strumenti di pianificazione urbana e del territorio di cui possono disporre gli amministratori locali. Nell'ampia introduzione a questa seconda edizione viene esplorato l'influenza che l'attuale crisi economica esercita sul governo della città e del territorio. Una situazione che se non modifica gli obiettivi di benessere del buon governo della città, sicuramente incide sui mezzi per ottenerli. Viene richiamata la responsabilità collettiva che deve andare oltre la proposta e il controllo per giungere alla gestione dei beni pubblici e collettivi.
20,00 19,00

Nuovo lessico urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La città è in continua trasformazione; in alcuni periodi, come questo, in maniera molto più rapida che in altri. Medici, psicologi, sociologici, urbanisti, economisti, politologi, ingegneri rispondono all'appello di Francesco Indovina per ricostruire ed aggiornare la nuova mappa della condizione urbana.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.