Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ciclosi

Biografia e opere di Francesco Ciclosi

I documenti informatici dopo le nuove Linee guida AgID

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 182
La rivoluzione digitale, delineata nel principio “digital first” e strategicamente orientata dal legislatore italiano ed europeo, passa inevitabilmente dalla riprogettazione dei processi che, lungi dall’essere semplici dematerializzazioni dell’esistente, devono evolversi per consentire la realizzazione di servizi primariamente digitali. Tale scenario pone a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, due ordini di problemi: delineare preliminarmente uno scenario di contesto e poi individuare le metodiche tecnico-organizzative adeguate a operarvi in una logica nativamente digitale. Numerose sono le disposizioni di legge, le specifiche tecniche e le raccomandazioni esistenti in materia, al punto che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente operato per incorporare in un’unica linea guida le regole tecniche e le circolari in materia di formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Il volume approfondisce le tematiche della formazione, della gestione e della conservazione dei documenti informatici alla luce delle recenti Linee guida di AgID. Inoltre, dedica ampio spazio anche all’analisi delle validazioni temporali elettroniche, delle firme elettroniche e dei sigilli elettronici, in quanto aspetti inevitabilmente correlati al ciclo di vita del documento informatico. Nel suo complesso, l’opera si caratterizza sia per la completezza e l’elevato livello di approfondimento, sia per la capacità dell’autore di fornire una visione olistica delle problematiche inerenti alla formazione, alla gestione e alla conservazione dei documenti informatici in una logica di contesto. Si tratta di un approccio finalizzato a fornire al lettore gli strumenti e i significati indispensabili, per affrontare in modo consapevole e proficuo le sfide poste dalle tecnologie correnti, nell’attuale società dell’informazione.
32,00 30,40

La protezione dei dati e la gestione del rischio nella pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 754
L’innovazione conseguita attraverso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei processi, fortemente voluta dal legislatore italiano e da quello europeo, pone a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, due ordini di problemi: assicurare la sicurezza informatica dei sistemi e garantire la protezione dei dati personali presenti nei contenuti digitali. Numerose sono le disposizioni di legge, le specifiche tecniche e le raccomandazioni emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e dal Garante della Privacy per conseguire questi due obiettivi che, a ben vedere, sono strettamente correlati: non si possono proteggere i dati personali gestiti in un ambiente tecnologicamente insicuro.  Il volume approfondisce sia le tematiche della sicurezza cibernetica, analizzando le misure minime, le linee guida e la strategia descritta nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021, sia la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, fornendo indicazioni concrete sui metodi e gli strumenti per il risk management e l’applicazione del GDPR agli archivi di interesse culturale-storico.
85,00 80,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.