Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Cento

Biografia e opere di Francesco Cento

Dizionario Donizettiano

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: XX-552
Nel panorama scientifico attuale, l'affascinante fonte documentaria donizettiana, il Dizionario donizettiano, apporta un significativo contributo, ampiamente personale, con un'angolatura originale del microscopio, che mette a fuoco il profilo del protagonista, le persone, i luoghi e le peculiarità del Maestro bergamasco, svelando, in un'inattesa prospettiva, con gli aspetti salienti inesplorati della sua biografia, anche le ombre e i rimpianti. […] Le voci del dizionario hanno il pregio di addentrarsi nella materia per vie traverse, fornendo così una visione precipua. Con acuta percezione ed arguzia, e alieno dal convenzionale, quest'elenco dettagliato di persone e luoghi si mantiene fedele all'integrità dei fatti non privandosi di una scaltra sofisticazione nell'approccio soggettivo è con levità e humour che rendono meno solenne il panorama di dati e statistiche.
45,00 42,75

«Chi per la patria muor / Alma sì rea non ha». Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi

Libro: Libro rilegato
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 94
Quale "vetrina sociale" più rappresentativa e "popolare" dell'epoca, il melodramma fu il vero specchio della società ottocentesca, dalla nobiltà alla borghesia grande e media (dei teatri di cartello), al basso ceto (che riempiva i teatri di provincia o quelli ove si rappresentavano opere buffe e farse). L'opera lirica come autentica Biblia pauperum per i patrioti che nell'Ottocento andavano sillabando il Verbo del Risorgimento italiano. Questa chiave di lettura sta alla base del nuovo libro di Francesco Cento, scandito in quattro tappe: dal teatro preverdiano alle vicende della Repubblica romana (1849), da "La battaglia di Legnano" all'avventurosa parabola del poeta e librettista Salvadore Cammarano.
12,00 11,40

Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum

Libro: Libro in brossura
editore: InEdition
anno edizione: 2008
pagine: 124
"Litàlia" si innesta nel ricco e nobile filone della narrativa meridionale incentrata sulle "delusioni storiche", in particolare su quella postrisorgimentale. Al centro delle vicende c'è soprattutto la Calabria, in particolar modo la piccola, "immaginaria", comunità di Dericina (Radicena-Taurianova), che si troverà trascinata nei gorghi della Storia, che, spietatamente, poco si cura delle storie individuali. Così il trambusto "rivoluzionario" degli avvenimenti si rivela un terribile inganno ai danni degli umili e degli innocenti, le cui vicende vengono strozzate in un accartocciarsi di sventure, eterno contorno delle piccole esistenze umane.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.