Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Parlagreco

Biografia e opere di Francesca Parlagreco

La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile-Penale

Libro
pagine: 480
Il volume ha come obiettivo quello di guidare l’aspirante avvocato verso la redazione, in vista dell’esame di abilitazione di un atto di diritto amministrativo, penale e civile che possa risultare vincente al vaglio della commissione. Dopo una breve introduzione con preziosi consigli per la preparazione alla prova scritta e cenni sulla struttura classica e contenuto dell’atto di diritto privato, penale e amministrativo, si passa negli altri capitoli ad analizzare le tecniche di redazione e svolgimento dei diversi atti giudiziari, con indicazione delle diverse tipologie di atti, degli errori da evitare, delle tecniche espositive da seguire e dei suggerimenti preziosi per la comprensione della traccia. Tale guida nella redazione, passa attraverso la rassegna di alcune tracce somministrate, svolte in modo da rendere intuitivi le strategie per un elaborato vincente. Il volume risulta aggiornato alle ultime novità legislative e ai più recenti criteri di valutazione delle commissioni. Completa il volume un sintetico inquadramento teorico generale di ogni istituto giuridico affrontato, al fine di proporre al lettore un approccio sistematico.
28,00 26,60

29,00 27,55

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 448
49,00 46,55

La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile-Penale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 448
Il volume nasce dall'esperienza didattica maturata dagli Autori e si propone di fornire indicazioni e suggerimenti utili a chi si accinge ad affrontare la prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Il libro è composto da cinque capitoli: nel primo, dopo aver trattato della prova scritta d'esame in generale e dei criteri di valutazione dell'elaborato, un'ampia parte è dedicata all'esposizione delle più importanti tecniche di argomentazione utili per la redazione della motivazione di un parere pro veritate. È questo l'obiettivo che principalmente il testo si pone, ed è per tali ragioni, dunque, che il secondo e il quarto capitolo sono dedicati alle tecniche di redazione rispettivamente del parere di diritto civile e del parere di diritto penale. In particolare, nel capitolo secondo, vi è l'analisi delle quattro principali tipologie di svolgimento: il primo parere con una linea interpretativa a favore dell'assistito; il secondo con una sola linea interpretativa a sfavore; il terzo con due o più linee interpretative, il quarto, cosiddetto parere ad ostacoli, con plurime questioni giuridiche legate tra loro e il quinto parere senza alcun precedente rinvenibile nei codici annotati. La stessa analisi viene eseguita, nel quarto capitolo, per le tracce di diritto penale. Il terzo capitolo contiene lo svolgimento dei pareri di diritto civile che, a differenza delle precedenti edizioni, include una parte teorica più ampia delle tematiche maggiormente rilevanti e più attuali. In particolare, ogni singolo parere prevede l'indicazione della normativa e della giurisprudenza di riferimento, una “scheda di guida alla lettura della traccia e di orientamento allo svolgimento del parere” che, a sua volta, comprende: l'analisi della traccia attraverso l'indicazione dei passaggi chiave utili per inquadrare la questione nodale oggetto del parere e le questioni giuridiche che saranno affrontate; le conseguenti modalità di utilizzo del codice normativo e dei rinvii in esso contenuti; l'ordine di trattazione ideale da seguire per lo svolgimento dell'elaborato. Segue una parte relativa ai suggerimenti sulla struttura e ai passaggi logici per lo svolgimento del parere, e, infine, l'approfondimento di alcune tematiche correlate agli istituti trattati che costituiscono oggetto dell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Lo schema appena descritto per lo svolgimento del parere di diritto civile, contenuto nel terzo capitolo, viene riproposto nel quinto per i pareri di diritto penale. L'opera, dunque, costituisce un'indispensabile e completo supporto per la preparazione all'esame di avvocato che non può prescindere dall'acquisizione di un buon metodo di lavoro e da una approfondita conoscenza degli istituti sostanziali e processuali
28,00 26,60

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
Il presente Kit rappresenta uno strumento fondamentale per quanti desiderano partecipare all'esame di abilitazione alla professione forense. Ed invero, costituisce una vera e propria guida per la redazione degli elaborati oggetto di prova. I due volumi presenti nel Kit constano di una ricca e accurata selezione di atti e di pareri, con una precisa indicazione delle tecniche di redazione da utilizzare.
45,00 42,75

28,00 26,60

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 932
Il "kit la redazione del parere e la redazione dell'atto - guide e tecniche" intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime riforme legislative - è il caso, ad es., della Legge 12 aprile 2019, n. 31 che introdotto nel codice di procedura civile una organica disciplina della azione di classe e della Legge 26 aprile 2019, n. 36 che ha novellato l'istituto della legittima difesa - e giurisprudenziali (v., ex multis, la sentenza della Corte Costituzionale, 27 febbraio 2019, n. 25 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice Antimafia nella parte in cui prevede come delitto la violazione degli obblighi e delle prescrizioni inerenti alla misura della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno ove consistente nell'inosservanza delle prescrizioni di "vivere onestamente" e di "rispettare le leggi"). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione) con pratiche guide che recano l'indicazione delle regole generali, dei suggerimenti e degli errori da evitare classificandoli in gravissimi, gravi e lievi. Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) "… assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia". La finalità squisitamente didattica perseguita dei volumi è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola "Attenzione" o "Importante" così da essere certi che al lettore non sfugga nulla.
50,00 47,50

I principi di diritto civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 177
Il volume "I principi di diritto civile" è concepito come una guida "sintetica" per chi si prepara a sostenere le prove scritte e orali in diritto civile per i concorsi pubblici. Attraverso la riduzione in principi delle regole che costituiscono l'apparato civilistico si vuole dare una visione sistematica della materia, al fine di garantire una certa padronanza su alcuni profili del diritto civile. Inoltre, i principi e le regole generali del diritto civile assumono un ruolo fondamentale per colui che esercita o si accinge ad esercitare una professione giuridica, in quanto la loro conoscenza consente di possedere una lettura moderna e aggiornata dell'intero sistema. A fronte di costanti mutamenti normativi e oscillazioni giurisprudenziali, i principi costituiscono la base imprescindibile del ragionamento giuridico. Essi, infatti, consentono al giurista di individuare, con maggiore immediatezza, le soluzioni alle questioni a lui sottoposte, di affrontare ogni prova concorsuale, di collegare i vari istituti. A tal fine, ciascun principio è analizzato tenendo conto delle fonti normative, delle interpretazioni giurisprudenziali, della definizione concettuale.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.