Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Crivellaro

Biografia e opere di Francesca Crivellaro

Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 254
La legge sulla Buona Scuola identifica l’ambito scolastico quale spazio privilegiato per combattere le discriminazioni e la violenza di genere, riconoscendo al tempo stesso l’importanza della formazione delle figure professionali che vi operano. I processi formativi ed educativi possono essere promotori di sguardi nuovi su strumenti, linguaggi, narrazioni e contesti come “chiavi” per promuovere un cambio di paradigma culturale in cui la lente del genere diventa una prospettiva trasversale alle discipline e agli ambiti del territorio, in un’ottica di alleanza educativa che sostiene le differenze come diritto e non come fonte di discriminazione. In questo momento storico – caratterizzato da aperture ma, al tempo stesso, da resistenze rispetto al dibattito sull’educazione al genere e alle pari opportunità – il testo si propone di offrire a chi lavora nella formazione (insegnanti, educatori/trici, operatori/trici) alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a “dare forma” a percorsi di educazione che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.
32,00 30,40

Etnografia del microcredito in Italia. Dare per ricevere nelle politiche di inclusione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2016
pagine: 244
Il microcredito rappresenta una pratica finanziaria globalmente diffusa: dal Bangladesh, dove è stata sperimentata in modo sistematico a partire dagli anni Settanta, ha conquistato un ruolo di primo piano, inizialmente nei paesi in via di sviluppo come intervento privilegiato della cooperazione internazionale e successivamente nei paesi post-industriali come strategia di inclusione socio-economica delle categorie più vulnerabili. A partire da un'etnografia condotta nel Nord Italia, questo testo si propone di riflettere criticamente sulle modalità con cui gli attori del welfare mix si appropriano di questo strumento: da un lato si esplorano i processi attraverso i quali attori differentemente posizionati costruiscono la categoria di soggetto vulnerabile e la rappresentazione di microcredito che informa le pratiche di intervento, dall'altro si esaminano gli effetti che le politiche di inclusione sociale hanno sui soggetti da esse toccati.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.