Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Colella

Biografia e opere di Francesca Colella

MigrAzioni. Principi, culture e pratiche di giustizia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il volume, frutto del dibattito che si è svolto in un seminario pubblico tenutosi nell’ambito del Festival della Sociologia di Narni (edizione 2019), intende contribuire alla costruzione dell’idea sociale delle migrazioni, sia attraverso riflessioni di studiosi – nella prima parte del volume – sia attraverso approfondimenti e testimonianze – nella seconda parte del volume. Grazie alla presenza di autori e autrici di altissimo profilo, impegnati sul campo e guidati da princìpi di giustizia sociale, il testo si propone come un valido strumento per la conoscenza di questioni che, in epoca di globalizzazione, riguardano il presente e il futuro di tutti noi, uniti in una “comunità di destino”. Introduzione di Franco Ferrarotti.
13,00 12,35

Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo testo vuole essere un utile strumento a disposizione tanto di studenti, universitari e di corsi professionali, quanto di coloro che operano nella ricerca sociale e che si trovano, per vari motivi, a realizzare dei focus group. Nel corso del tempo esso ha subito numerose trasformazioni, non solamente terminologiche, a seconda dei diversi settori e delle finalità delle ricerche in cui è stato impiegato. Pur risalendo i primi scritti agli anni Quaranta, non sono molte le pubblicazioni che se ne occupano, soprattutto riguardo alla sua applicazione nella ricerca sociale. Sono invece molteplici gli ambiti nei quali si è soliti ricorrere al focus group: dal marketing e alla ricerca sociale, dalla comunicazione alla politica, dalla valutazione alla selezione del personale nelle organizzazioni fino alle politiche sanitarie. Esistono oggi differenti tipologie di focus group ed esso viene ampiamente utilizzato anche nella ricerca sociale, in ambito accademico e non. Una tecnica che non viene usata per raccogliere dati sulle persone, ma per farle dialogare tra loro: al centro vi è l'interazione e il confronto con gli altri Il focus group è in grado di originare dati sulle ambiguità, sulle incertezze e sui processi gruppali che costituiscono la base del giudizi del gruppo stesso. Questo strumento ha indubbiamente beneficiato del rinnovato interesse per i metodi qualitativi e si presume che vi si farà ricorso sempre più spesso in futuro, anche in Italia.
19,50 18,53

Biografie atipiche

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 231
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.