Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Audino

Biografia e opere di Francesca Audino

Fare scuola con l'arte. Casa mia/casa tua. Il racconto di 5 percorsi didattici per insegnare l'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 93
Questo libro - con i contributi di Paola Arduini e Miriam Iacomini, Marilena Muratori, Laura Nanni, Alessandra Nardon, Barbara Valli - si presenta come il secondo volume di un progetto, rivolto a insegnanti e educatori, dedicato all'uso dei linguaggi espressivi a scuola, perché l'arte è un potente strumento di apprendimento e di integrazione sociale e perché l'insegnamento ha bisogno di continui stimoli per rinnovare strumenti e contenuti. La scommessa è quella di costruire uno spazio di confronto tra pratiche didattiche che singoli docenti applicano e reinventano nel loro quotidiano e che, attraverso lo scambio, possono diventare oggetto di una più ampia riflessione educativa. Come il volume precedente, il titolo di questo libro è una coppia di parole antinomiche riguardante una problematica molto attuale che la scuola oggi non può evitare di affrontare: questa è casa mia o è casa tua? Casa intesa nel significato geografico, storico e sociale più ampio: come luogo da cui provengo e a cui ritorno, come luogo in cui vivo la mia giornata, dove sperimento la solitudine o la relazione con gli altri. Casa-scuola, casa-paese, casa-città. .. Casa mia dove ti posso ospitare, casa tua dove vorrei essere accolto. I grandi interrogativi a cui la pedagogia è chiamata a rispondere, oggi più che mai, riguardano la possibilità di convivere e condividere invitando a riflettere su ciò che ci rende uguali o diversi, su chi di noi è più forte e chi più debole. La ricchezza dei percorsi didattici raccontati in questo volume testimonia come parole fortemente significative possano essere affrontate in maniera creativa e differenziata dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, e come dalla creazione di contesti linguistici, ludici e artistici possano nascere esperienze che appartengono a tutti, testimoniando così l'essenza più profonda di un incontro interculturale.
10,00 9,50

L'arte per l'integrazione culturale a scuola. Dalle discipline artistiche all'arte educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il volume si propone di verificare se i laboratori artistici possano costituire un efficace strumento di apprendimento e d'integrazione per gli alunni stranieri e per quelli che presentano diversi tempi e modalità di apprendimento. Partendo dalla storia dei laboratori espressivi e considerando la recente letteratura riguardante il rapporto tra neuroscienze e educazione, si sottolinea il ruolo di primo piano giocato dal movimento e dalle emozioni per l'apprendimento. Vengono inoltre riportate alcune significative esperienze di laboratori artistici ai giorni nostri, a livello internazionale (West-Eastern Divan Orchestra e Sistema Abreu) e nazionale (Progetto Mus-e). Risulta così evidente come, in una scuola primaria multiculturale e attenta ai bisogni dei bambini con difficoltà di apprendimento, dare più spazio e più importanza a una didattica laboratoriale incentrata sull'arte mostri immediati risultati positivi nella partecipazione e socializzazione di tutti gli alunni.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.