Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fondazione Ranieri di Sorbello

Biografia e opere di Fondazione Ranieri di Sorbello

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 210
Da venti anni l’Umbria è imprigionata in una trappola di bassa crescita, ancora più penalizzante di quella che ha caratterizzato l’economia nazionale: negli ultimi dieci anni la regione ha perso 13 punti di Pil, dal 2014 il reddito delle famiglie è sceso per la prima volta sotto il livello nazionale, e continua ad allontanarsene, il valore aggiunto per occupato è di 12 punti inferiore al pur modesto livello medio italiano. A questa situazione si sono sommati – come a configurare una tempesta perfetta – i forti danni provocati dalla pandemia. Da qui e da parecchie altre ragioni, che brevemente elencheremo, nasce il titolo di questo numero di “Passaggi”, L’Umbria è al verde. La sanità regionale ha per fortuna retto discretamente alla prima ondata Covid-19. Già, però, all’arrivo della seconda si colgono i cedimenti. E, del resto, il sistema sanitario, che era stato il fiore all’occhiello delle giunte di sinistra, ormai da tempo ha iniziato a perdere colpi. Per non dire del turismo e del paesaggio.
12,00 11,40

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 166
In questo numero di Passaggi da una parte si analizzano i risultati delle elezioni regionali, e dall’altra si propongono “idee per una nuova Umbria”. La sconfitta del centrosinistra – secondo gli articoli di Ruggero Ranieri e di Luca Ferrucci – viene da lontano: l’inizio del declino si è verificato più di dieci anni fa. Molto interessante è l’analisi della presenza cattolica in politica che viene affrontata dagli articoli di Antonio Allegra e Maria Gabriella Mecucci. Quello che manca al mondo cattolico è – secondo Allegra e Mecucci – una proposta politica forte e unificante. Su questo tema e su altri la rivista ospita il contributo particolarmente rilevante dell’arcivescovo di Perugia. Nell’intervista concessa a Gianfranco Ricci, il cardinale Gualtiero Bassetti parla di “un nuovo impegno dei cattolici in politica”. Altri articoli analizzano poi la situazione economica, istituzionale e politica che oggi stanno vivendo l’Umbria e l’intero paese: da questa attenta disamina ne scaturiscono proposte per il futuro. La seconda parte della rivista si occupa delle politiche europee in materia di cultura e di lavoro con gli articoli di Diletta Paoletti e di Giuseppe Iglieri.
12,00 11,40

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 170
"Le elezioni europee ci consegnano una nuova geografia politica. Non si tratta però della rivoluzione evocata in campagna elettorale da Salvini, che avrebbe dovuto consegnare il Vecchio Continente nelle mani dei sovranisti. Questi partiti sono avanzati un po’ ovunque, ma non hanno sfondato: la somma dei parlamentari dei tre raggruppamenti nazionalisti fa in tutto 171, sui 751 di Strasburgo, meno di un quarto. E anche se il PPE accettasse di fare un’alleanza con loro (ipotesi ogni tanto evocata anche da Berlusconi, ma bloccata dai popolari tedeschi e quindi parecchio improbabile), resterebbero in minoranza. La maggioranza che governerà l’Europa sarà costituita da popolari, socialdemocratici e liberali con la possibile aggiunta dei verdi. Questi due ultimi partiti hanno visto aumentare di molto i loro consensi. L’Europa ha parecchi e forti nemici, ma è ancora ben salda. Ora deve riformarsi. La sezione Dibattito affronta in questo numero quale possa essere una nuova idea di Terni".
12,00 11,40

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 238
In un periodo di terremoti politico-elettorali, è particolarmente importante per darne una spiegazione fare un esame approfondito delle classi dirigenti e della loro storia. Per quanto riguarda l’Umbria non c’è dubbio che, dopo un lungo periodo che potremmo definire di grande stabilità, nell'ultimo decennio si sono verificate molte novità. E nelle recenti consultazioni politiche del 4 marzo (boom della Lega) e amministrative del 10 giugno (pesante sconfitta Pd a Terni) si è verificato un cambiamento radicale: l’Umbria rossa è stata smacchiata, anche se la sinistra governa ancora la Regione e alcuni importanti Comuni. La questione ambientale è una questione culturale. Con l’affermarsi della industrializzazione è andato via via modificandosi, nel corso di tutto il XX secolo, il rapporto tra ambiente urbano e ambiente naturale. La relazione tra questi due mondi ha generato interazioni inedite ma ha anche prodotto forti contraddizioni. Da questo “magma” è emerso il concetto di ambiente così come lo intendiamo oggi, un luogo fisico in cui si attuano modificazioni e processi storici destinati a riflettere e nel contempo a trasformare in maniera significativa la vita dell’uomo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.