Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorenzo Laghi

Biografia e opere di Fiorenzo Laghi

La preadolescenza. Identità in transizione tra rischi e risorse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 220
Il volume analizza la preadolescenza in modo critico, con qualificati contributi di ricerca su una fase di sviluppo cruciale, spesso trascurata dalla letteratura scientifica nazionale ed internazionale. Nella preadolescenza il soggetto ordina il mondo e riconosce le strutture causali degli eventi, comportandosi come un sistema che si autoregola, resistendo al disordine e generando nuove strutture equilibrate. L'equilibrazione che ne deriva, in particolare quella "maggiorante", rappresenta il modello di processo che determina il nuovo funzionamento cognitivo. Si tratta di importanti e complessi compiti cognitivi che le ricerche hanno chiarito solo negli ultimi anni, ma l'ampiezza dei problemi di sviluppo di questo periodo evolutivo non è caratterizzata solo da turbamenti, conflitti e incertezze. Infatti la maggior parte dei ragazzi intervistati si percepisce giustamente come serena, sicura e ben integrata poiché il passaggio dall'infanzia all'età adulta non avviene di colpo ma matura con l'evoluzione e nell'affrontare gli intensi mutamenti intellettuali ed emotivi di questo peculiare periodo dello sviluppo psicofisico e affettivo.
20,00 19,00

Mi oriento. Il ruolo dei processi motivazionali e volitivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 200
«I motivi e "le gioie e i dolori" dello studio scolastico. È questo l'oggetto di analisi del volume: il rapporto dell'alunno con lo studio. Lo studiare occupa una parte importante dell'esperienza di scuola di ciascuno: è una delle regole del gioco di tale esperienza, a qualsiasi livello del sistema scolastico ci si occupi, ma il significato che ognuno di noi vi attribuisce non è scontato, né dato una volta per tutte, né insensibile alle relazioni, scolastiche e non, che si vivono. Il volume, pensando ad un alunno in età adolescenziale, propone la ricerca di questo significato lungo un cammino che conduce non solo alla capacità di sapersi indirizzare nello studio e nelle scelte scolastiche, ma anche al ritrovare se stessi come persona, ritrovamento/costruzione di sé che comprende il diventare in grado di compiere scelte scolastiche sulla base di accresciuti gradi di libertà e di autodeterminazione...» (dalla Presentazione).
20,00 19,00

Maneggiare con cura. I bambini e la pubblicità

Maneggiare con cura. I bambini e la pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 201
Come appare il bambino nello spot? Se va a scuola non è felice; se è femmina pulisce se è maschio, il più delle volte mangia. I bambini, poco numerosi per meritare programmi specifici e accurati, sono ingrediente e pubblico degli spot. Raggiungerli nell'infanzia significa fidelizzarli quando non sono ancora critici. A due anni sanno riconoscere un prodotto visto sullo schermo, lo preferiscono, lo vogliono. e fanno i capricci per averlo. Gli autori vogliono fornire ai media e ai genitori nozioni per una corretta gestione della pubblicità: monitorare gli spot è un compito che la modernità impone di assumere. Gli strumenti della comunicazione sono complessi ma le regole della protezione della famiglia e dell'infanzia vanno mantenute.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.