Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Lamanna

Biografia e opere di Filippo Lamanna

Dall'emergenza Covid al correttivo del codice della crisi d'impresa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XV-448
Commento analitico del D.Lgs. 147/2020 con tavole sinottiche
50,00 47,50

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 4

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 98
Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il quale conteneva la "Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa". L'autore continua l'analisi del nuovo Codice approfondendo in questo fascicolo i titoli IV e IX del d.lgs. n. 14/2019.
19,00 18,05

19,00 18,05

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 98
Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il quale conteneva la "Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa". L'autore continua l’analisi del nuovo Codice approfondendo in questo fascicolo i titoli III e IV del d.lgs. n. 14/2019, dopo essersi dedicato nel primo fascicolo all'analisi dei titoli I e II.
19,00 18,05

19,00 18,05

19,00 18,05

La legge fallimentare dopo la miniriforma del D.L. n. 83/2015

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 90
Il d.l. n. 83/2015, conv. nella l. 6 agosto 2015, n. 132, ha apportato significative modifiche alla legge fallimentare. Il fascicolo offre un primo commento alle novità della riforma ed analizza analiticamente la nuova disciplina del concordato preventivo; la reintroduzione di una percentuale minima da destinare ai creditori chirografari; le proposte di concordato in competizione e offerte concorrenti di acquisto di azienda; la ristrutturazione dei crediti bancari; i nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti e le modifiche alla disciplina fallimentare.
19,00 18,05

La legge fallimentare dopo il «Decreto sviluppo»

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 86
20,00 19,00

49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.