Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Buccarelli

Biografia e opere di Giulia Mascagni

Agenti, attori, soggetti. Modelli di razionalità a confronto
22,30

Antiche e nuove solidarietà. Trasformazioni e persistenze nelle famiglie in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La crescita anche in Italia di forme familiari "anomale" rispetto al modello di coppia nucleare basata sul matrimonio ha contribuito a un nuovo sviluppo del dibattito sul futuro dell'istituzione familiare. C'è chi parla apertamente di crisi, chi invece pensa ad una trasformazione nelle forme e nei contenuti della convivenza tra genitori e figli, capace comunque di garantire il collante della socialità anche in un ambiente complesso come quello delle società tardo moderne. In entrambi i casi, l'analisi ha tendenzialmente prediletto ottiche di tipo demografico e statistico/quantitative che, se ben danno il senso di un importanti cambiamenti nel corso del tempo, mal si prestano, da sole, a cogliere il significato che assume per gli attori coinvolti ed a comprendere le modalità concrete di "fare famiglia". Quali sono oggi le dinamiche parentali in zone microimprenditoriali relativamente coese? Quali le possibili forme di policy da adottare da parte degli attori istituzionali locali e nazionali? Su questi interrogativi si sviluppa questo volume soffermandosi sui profondi processi di crisi e di riorganizzazione economica e sulle radicali trasformazioni negli orientamenti culturali e negli stili di vita delle persone.
23,00 21,85

Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
I grandi flussi migratori - che hanno ormai fatto da anni dell'Italia un Paese compiutamente multiculturale - pongono oggi alle nostre autorità di governo, locali e nazionali, la sfida di ripensare le politiche di integrazione sociale ed i confini di una compiuta cittadinanza postindustriale. Questo libro - nato da un complesso programma di ricerca decennale condotto su questi temi nell'area metropolitana della Toscana centrale - analizza la questione nella molteplicità di aspetti in cui essa si articola: le modalità di inserimento lavorativo degli stranieri, in un territorio economicamente molto eterogeneo; i processi di stigmatizzazione che la presenza ormai stabile e diffusa di comunità immigrate provoca presso la popolazione ospitante e le strategie di difesa con cui i membri delle minoranze reagiscono al rischio di etichettamento e di marginalizzazione; il complesso rapporto che quanti arrivano soprattutto dalle zone più disagiate del mondo hanno con la rete dei servizi pubblici e privati, e più in generale, con i sistemi di welfare locali.
29,00 27,55

Tra solidarietà e imprenditorialità sociale. Cooperazione e volontariato a Pistoia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Soprattutto negli ultimi anni, il mondo del Terzo Settore si è imposto all'attenzione di responsabili politici e studiosi come uno dei soggetti più importanti delle società industriali avanzate dell'occidente. Ne sono state indagate le funzioni economiche innovative, ne sono state approfondite le ricadute sul piano politico e su quello della tenuta e del rinnovamento del sistema di welfare. Più raramente, ci si è interrogati, in ottica interdisciplinare, sul suo valore di fondamentale meccanismo di integrazione sociale e di cruciale principio di modernizzazione di collettività sempre più orientate ai valori dell'individuo e dell'autonomia personale. Il libro frutto di un complesso programma di ricerca sulla cooperazione sociale e sulle associazioni di volontariato della provincia di Pistoia - cerca di articolare l'analisi a partire da questo particolare punto di vista, individuando nel privato sociale non solo un'insostituibile fonte di identità e di fiducia per singoli ed istituzioni ma anche un'ormai solida realtà produttiva già spesso in grado di competere alla pari con gli operatori economici pubblici e di mercato.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.