Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Bonfiglietti

Biografia e opere di Filippo Bonfiglietti

La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti. La portaerei progettata nel 1929 mai costruita e subito dimenticata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 220
"Il generale Bonfiglietti ebbe una storia singolare: perché la sua attività di progettista si svolse quasi tutta proprio durante il periodo storico immediatamente successivo al Trattato di Washington, dato che iniziò a sviluppare le sue idee più importanti nel 1922 e le ultimò - anche dopo aver lasciato la Regia Marina - nel 1932. Così si occupò dei progetti dei maggiori incrociatori italiani e, negli ultimi anni del suo servizio attivo, si dedicò al progetto della potenziale prima portaerei italiana, quella che ricordiamo nel nostro titolo: una portaerei della quale studiò anche quattro varianti che, secondo lui, offrivano diversi vantaggi tecnici ed economici. Tutto perfetto, salvo che nessuno di questi progetti - né il progetto principale, né quelli delle sue varianti - andarono in porto. E per questo che, nel raccontare la nostra storia abbiamo pensato di dedicare il primo capitolo proprio a questo progetto che, iniziato nel 1928, protrattosi per circa due anni, è tornato alla luce solo in tempi recenti, dopo decenni di oblio e meritoriamente valorizzato dalla rivista "Storia Militare". Perché, per via della cospicua mole di documentazione ritrovata e per i dettagli del suo contenuto, rappresenta il primo sforzo serio e completo in materia di portaerei, mai intrapreso dagli organi tecnici della Regia Marina in un momento storico caratterizzato da contrasti, incertezze, indecisioni e scelte dottrinarie circa l'esistenza, l'articolazione organica e il concetto di operazioni di un'aviazione navale italiana. A questo capitolo abbiamo fatto seguire quello relativo al ruolo di Bonfiglietti nella progettazione degli incrociatori realizzati in Italia in quel periodo, anch'essi nell'ambito del Trattato di Washington: gli "incrociatori pesanti" da 10.000 ton, che per quindici anni rappresentarono la spina dorsale della Regia Marina, prima di essere messi in secondo piano dalle corazzate costruite nella seconda metà degli anni Trenta, quando l'Italia non partecipò al secondo Trattato di Londra per riacquistare la propria libertà di manovra."
22,00 20,90

La gestione professionale dell'azienda alberghiera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
La gestione professionale dell'azienda alberghiera, di Filippo Bonfiglietti, è un libro diretto soprattutto a chi aspira a lavorare nel campo alberghiero e deve capire che tipo di professionalità si richiede, ma anche a chi già ci lavora e sente il bisogno di un confronto. Il volume è diviso in tre parti: la prima è un'introduzione metodologica sulla gestione dell'albergo: analizza i principi organizzativi dell'azienda albergo, gli elementi che ne caratterizzano la qualità, i principi fondamentali del marketing alberghiero, il conto economico e il profitto, i principi organizzativi e gestionali, l'arte di comunicare professionalmente; la seconda parte studia le professionalità di chi si occupa dei dodici servizi più importanti di ogni albergo e il modo in cui queste devono essere impiegate. Per ognuno di questi, propone un paio di interviste di alcuni dei migliori specialisti del settore; la terza parte espone una serie di concetti d'ospitalità suddivisi tra le principali aree di servizio e vi aggiunge un prontuario di comportamento insieme ai concetti essenziali per raggiungere l'eccellenza.
37,00 35,15

Condizionati a credere. Libertà di pensiero e prigionia dei pregiudizi

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 315
Saggio che denuncia i condizionamenti a credere nell'autorità e nelle sue verità, Condizionati a credere è un manifesto contro tutti i razzismi e contro tutti i fideismi. Scritto come un grande affresco di vita, di storia e di idee, il libro spiega il danno causato all'umanità dalla sua propensione a farsi suggestionare da ogni Credo venduto bene; un'umanità predisposta spesso a una solida fede in chiunque si arroghi il diritto di predicare idee e opinioni, con la pretesa che nessuno possa sentirsi libero di discuterle o di dubitarne. Attraverso un'analisi minuziosa della storia e dell'attualità, e grazie a interpretazioni inconsuete di temi importanti (dalla religione all'etica, dalla politica all'amore) Bonfiglietti approfondisce il concetto di "condizionamento a credere", fornendoci qualche suggerimento per difenderci dalle distorsioni cui siamo soggetti - o, almeno, per prenderne coscienza contro l'idea che il nostro "Credo" sia migliore di ogni altro: così da riuscire a guardare al futuro in modo positivo e costruttivo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.