Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Bencardino

Biografia e opere di Filippo Bencardino

59,00 56,05

Turismo e territorio. L'impatto economico e territoriale del turismo in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Nel nuovo scenario caratterizzato dalla progressiva apertura e liberalizzazione dei mercati agli scambi internazionali di beni e servizi, dallo sviluppo delle tecnologie dell'informazione, dei mezzi di comunicazione e dei trasporti, le distanze tra le aree geografiche diminuiscono sempre più e, parallelamente, aumenta la mobilità dei soggetti e delle organizzazioni, nonché delle risorse materiali e immateriali che sono condivisibili da un numero sempre maggiore di soggetti che circolano a una velocità crescente nel tempo. A questo tipo di considerazioni non si sottrae il settore turistico, i cui confini geografici vanno ridefiniti in conseguenza del progressivo ampliamento del "raggio di azione" della domanda e della sempre più forte "natura esperenziale del viaggio". Il presente volume tenendo conto, dunque, dell'"interazione" e della "coevoluzione" tra il settore turistico e il tessuto socio-economico di un territorio, fornisce un'analisi di scenario sull'impatto economico e territoriale del turismo nell'economia campana attraverso lo studio di variabili economiche e meta-economiche e di specifiche analisi come quelle relative ai test costi-benefici e intersettoriali del tipo input-output. Le dinamiche strutturali ed evolutive del Sistema Locale di Offerta Turistica campano sono lette, inoltre, in riferimento al contesto italiano e del Mezzogiorno nello scenario competitivo del Mediterraneo.
41,00 38,95

Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
L'idea di una Conferenza internazionale sul tema Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività nasce nell'ambito dell'ampio e attuale dibattito in corso sull'allargamento e sulla valutazione dei possibili impatti ed effetti settoriali legati all'attuazione delle Strategie di Lisbona e di Gothenburg. A partire dai temi prioritari della Convergenza, Competitività e Cooperazione - fattori chiave della nuova articolazione della Politica di Coesione dell'UE per il periodo di programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 - l'obiettivo del convegno, quindi, è stato quello di riflettere sulle problematiche in oggetto in un'ottica multidisciplinare e transcalare: l'invito al confronto, alla discussione e al dialogo, è stato rivolto sì ai geografi ma, anche, a colleghi esperti di marketing e della gestione aziendale, delle politiche ambientali e comunitarie, ai sociologi e agli economisti, provenienti da Università italiane e straniere; nonché agli attori locali ed ai rappresentanti delle Istituzioni (Regione Campania, Regione Veneto, Regione F.V.G., Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero Affari Esteri, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Confindustria, Metrex, Commissione Europea) con i quali si vuole e si deve favorire il dialogo al fine di operare scelte consapevoli, condivise e funzionali allo sviluppo.
33,50 31,83

I sistemi territoriali agroalimentari e rurali. Metodologie di analisi e assetti organizzativi in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 310
Il presente volume presenta i risultati finali della ricerca "Analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali". La ricerca ha avuto come obiettivo la definizione di una metodologia efficace per l'analisi, in chiave "distrettuale", dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali e la sua applicazione in Regione Campania.
35,00 33,25

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 496
Il "turismo di massa", caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi numeri, sta gradualmente cedendo il passo ad un "turismo dell'esperienza" basato sulla conoscenza, l'interazione, il confronto e l'esplorazione. In questa prospettiva il turismo è destinato ad assumere ancora di più che in passato un ruolo di agente di sviluppo non soltanto economico, ma anche sociale e culturale. Il presente volume approfondisce le tematiche inerenti le nuove forme di turismo, l'interazione tra domanda e offerta e la gestione della destinazione: la prospettiva socio-culturale del turismo; il turismo sostenibile e la gestione della destinazione; gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della Campania.
38,00 36,10

Conoscenza, ICT, territorio: un approccio interdisciplinare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Questo volume raccoglie una selezione di lavori realizzati, nell'ambito dei progetti di start up di RCOST - Research Centre On Software Technology, nell'area economia e organizzazione. Il denominatore comune di tali ricerche è costituto dal generale riferimento al quadro teorico degli approcci knowledge-based, e dalla puntuale attenzione al contesto empirico in cui operano i diversi attori istituzionali, imprenditoriali ed industriali che costituiscono la realtà delle ICT. I contributi selezionati sono stati ricondotti a tre prospettive di analisi delle relazioni tra knowledge, knowing e ICT: la prospettiva gestionale; la prospettiva tecnologica; la prospettiva territoriale.
32,00 30,40

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
30,50 28,98

25,50 24,23

Lingua, cultura, territorio. Rapporti ed effetti geografici
18,00

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.