Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Angelucci

Biografia e opere di Francesco Girasante

Smartness e healthness per la transizione verso la resilienza. Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 368
In questi ultimi anni sono state attivate diverse ricerche sulle ricadute teorico-applicative dei paradigmi della smartness e della healthiness negli interventi mirati al miglioramento delle capacità di resilienza delle città e del territorio. Si tratta di ambiti di indagine collocabili in specifici settori scientifici e differenti livelli d’intervento rispetto ai quali è possibile però rintracciare alcuni segnali di convergenza tra varie discipline. Questo volume intende ricostruire un primo quadro delle relazioni interdisciplinari che si stanno instaurando tra nuove posizioni teoriche, sperimentazioni metodologiche ed esperienze di ricerca applicata, e in cui i paradigmi della smartness e della healthiness sono interpretati come principali vettori d’innovazione per avviarsi sulla strada della transizione verso l’habitat resiliente. Dai saggi degli autori che hanno preso parte a questo progetto emergono importanti orizzonti di ricerca che dovranno essere sviluppati nel prossimo futuro. Tra essi: il recupero e la reinterpretazione innovativa delle relazioni ambientali cicliche e di processo tra città e territorio, la revisione di approcci e strumenti di analisi per la conoscenza e la gestione integrata delle risorse, la centralità degli obiettivi di inclusione e partecipazione nelle politiche di sviluppo urbano e territoriale, la necessità di affiancare alle innovazioni tecniche materiali anche un’innovazione tecnologica immateriale e informazionale, l’urgenza di sperimentare e avviare nuove forme di governo e monitoraggio della qualità abitativa nelle trasformazioni dell’habitat antropizzato. Ne emerge uno scenario di ricerca particolarmente stimolante per il futuro della progettazione interdisciplinare e in cui ricercare approcci, strumenti e logiche di intervento per ristabilire armonie infrante tra umanità e natura, in una visione dell’habitat antropico che torna a esprimere capacità reattive ai cambiamenti, a coltivare l’intelligenza collettiva dei suoi abitanti e a caratterizzare lo spazio come sistema capace di migliorare le condizioni di salute fisica e psichica delle persone.
39,50 37,53

ABDR: technology and beyond. La creatività come risorsa. Creativity as a resource

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
I progetti e le realizzazioni di questo volume rappresentano uno spaccato dell'ultimo decennio di attività dello studio ABDR (Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo). Una significativa testimonianza dell'ormai raggiunta capacità di restituire concretezza al progetto con la messa in valore della sua dimensione costruttiva, che ne esprime l'esito più qualificato. Il percorso proposto mostra un vasto processo di ricomposizione delle conoscenze costruttive, tecniche ed estetiche, riportando il progetto al suo ruolo essenziale nella prefigurazione dello spazio costruito, attraversando tutti i livelli della sua organizzazione tecnica: come tessere di un complesso mosaico da riordinare e svelare. Una prassi progettuale che integra il fare artigianale e i materiali della produzione industriale, pratiche consolidate e tecniche innovative. Tecniche mai subite, ma sempre reinterpretate e ricondotte a un dialogo coerente con le ragioni e le finalità dell'opera. Una ricerca capace di controllare il complesso rapporto tra architettura ed engineering, dove questo è inteso sempre come processo e mai come supporto. Come soglia tecnica intimamente connessa alla forma architettonica.
26,00 24,70

La costruzione del paesaggio energetico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Nelle trasformazioni dell.habitat umano, la costruzione di opere e di infrastrutture per la produzione e il trasporto di energia ha storicamente generato modificazioni funzionali e morfologiche alle varie scale del progetto, nelle componenti naturali, edilizie e urbane. Le trasformazioni ambientali, in vista delle mutate esigenze di approvvigionamento energetico, richiedono oggi una capacità di gestione progettuale delle risorse tecnologiche che appare particolarmente complessa e in cui è difficile avanzare posizioni risolutive nette e unilaterali. In questa direzione, un gruppo interdisciplinare che opera da diversi anni presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara ha avviato studi e ricerche sulle potenzialità progettuali che si prospettano nella costruzione di un paesaggio energetico futuro. Il libro riassume i risultati emersi nel corso di queste attività scientifiche congiunte, evidenziando i possibili scenari di innovazione tecnologico-progettuale nel settore della produzione energetica, con cui delineare risposte in grado di garantire la conservazione e la rigenerazione continua delle risorse ambientali, nel rispetto delle variabili naturali, socio-culturali ed estetico-percettive del paesaggio.
33,50 31,83

Envelope is space. Spazio ed energia nelle architetture dei Bear-Space and energy in Bear architecture

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il gruppo olandese BEAR Architecten, costituitosi a Gouda nel 1985, si occupa della progettazione dello spazio insediativo secondo un'ottica sensibile alle problematiche ambientali ed energetiche. I loro progetti integrano gli aspetti tecnologici, economici e sociali del contesto in una visione incentrata sulla costruzione consapevole e responsabile degli scenari di trasformazione dell'ambiente. Le opere riportate nel libro, selezionate tra le loro esperienze più significative, ricostruiscono un percorso di ricerca nel quale il tema dell'involucro edilizio rappresenta il nodo centrale della sperimentazione progettuale condotta dal gruppo. Nei progetti dei BEAR, infatti, l'involucro assume il ruolo di interfaccia tra le risorse materiali ed energetiche del sito e contribuisce a definire la capacità di adattamento del costruito ai fattori di contesto, diventando esso stesso spazio dell'architettura.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.